PersonAtelier
Contattaci
  • Home
  • Vision & dintorni
    • Mission
    • Manifesto
    • A chi è rivolto
  • Servizi
    • Conosci te stesso
    • Dai Forma e Colore al tuo Stile®
    • Sfodera la tua immagine
  • Negozio
    • Gli spazi
    • I Capi PersonAtelier
    • Il Pronto Moda
    • Bijoux e Pochette
    • Borse e zaini
    • Quaderni
  • Chi sono
  • Blog
  • Sperimentiamo!
  • Archivio iniziative
  • New
  • Foto Gallery
  • Dicono... Diciamo
  • Contatti
  • Materiale

prendi appunti dal tuo guardaroba

10/4/2019

0 Commenti

 
Foto
In questo post ti propongo di osservare il tuo guardaroba non solo dal punto di vista dell'estetica ma anche dal punto di vista della psicologia e della comunicazione, vale a dire considerando cosa le tue scelte in fatto di abiti e accessori raccontano di te per decidere cosa oggi ti corrisponde pienamente e cosa invece non ti rappresenta più, in modo da poter fare delle scelte.
Il tuo guardaroba racconta di te prima ancora che tu esprima il tuo pensiero attraverso la parola, è la “visual identity” della tua personalità.
Prendo a prestito questo termine dal mondo della comunicazione e del marketing perché mi sembra calzante ed efficace.
La visual identity è la parte visiva di un brand e dato che il brand siamo noi i colori, le forme, lo styling dei nostri abiti ed accessori diventano la parte visiva delle nostra identità.

Ogni giorno scegliamo dal nostro armadio capi che danno informazioni al mondo su cosa ci piace, e cosa riteniamo adatto a noi. I capi prescelti rappresentano la miglior soluzione che abbiamo trovato o perché ci corrisponde pienamente o perché ci rassicura o perché tutte le altre non ci convincevano.
Vale la pena allora assicurarci che il contenuto del nostro guardaroba sia adatto a presentarci.
Ed ecco la mia proposta, un'analisi, per cominciare, su 3 dimensioni. Puoi armarti di un notes ed una penna e passare in rassegna i seguenti aspetti stando in ascolto di quello che arriva:
  • Qual è la tipologia prevalente dei vestiti che emerge per occasioni d'uso?
    Questa analisi ti consente di individuare l'identità prevalente che arriva dai tuoi abiti.
    Si tratta di abiti che usi per lavoro? Per il tempo libero? Per stare in casa o da palestra? Fai una stima in percentuale se riesci e individua la prevalenza. Valuta se è coerente con chi sei tu oggi. Ad esempio nel mio caso, sino a poco tempo fa avevo una prevalenza di abiti “formali” da utilizzare in un contesto lavorativo, ad esempio pantaloni palazzo, con bluse e giacche, di colori “statement” quali il nero, il blu,il grigio, il bianco, mentre scarseggiavano abiti più informali da tempo libero, dei jeans per esempio, delle gonne e dei maglioncini colorati che ho successivamente inserito. La mia identità prevalente era quella della professionista e sentivo che mi mancava la parte più libera e spensierata della sfera personale.
  • Qual è la tipologia prevalente di capi?
    Questa analisi ti consente di individuare innanzitutto se il guardaroba è ben bilanciato e in seconda battuta su cosa prediligi investire e a che fine. Ha in maggioranza di maglie, bluse, camicie, pantaloni, gonne, giacche, giacconi, abiti, scarpe, borse, etc.? Soffermati anche sullo stile dei capi.
    Capita spesso, quando non siamo pienamente soddisfatte della nostra immagine, che investiamo maggiormente in quei capi che riteniamo “innocui” per noi perché spostano l'attenzione da quelli che riteniamo i nostri punti deboli, ad esempio sulle scarpe, sulle borse, sui bijoux o su elementi che ci “rassicurano” dal momento che ci coprono (sia per forma sia per colore). Raramente questa è la miglior scelta perché il rischio è di appiattirsi in un'immagine al ribasso che non ci valorizza.
    Ti faccio sempre il mio esempio, nel mio armadio mi sono accorta di avere una prevalenza di capispalla, vale a dire per la stagione invernale cappotti e piumini e per la stagione primaverile soprabiti e giacche rispetto al numero di pantaloni e soprattutto di bluse e magliette, inoltre la tipologia dei pantaloni era prevalentemente a palazzo che data la mia statura non risultava particolarmente donante. Mi è stato d'aiuto mettere a fuoco questa sproporzione di capi che hanno la funzione di coprire (sia i capispalla, sia i larghi pantaloni a palazzo) per eliminarne qualcuno e fare spazio per altri capi che mi facessero uscire di più allo scoperto, ad esempio pantaloni più slim e tagli più asciutti.
  • Quali sono i colori prevalenti?
    Questa analisi ti permette di valutare il grado di varietà cromatica e la gamma di sfumature che puoi offrire al tuo umore. Il colore è vibrazione ed energia, favorisce il rilascio di neurotrasmettitori che vanno ad agire sul nostro livello di benessere, se nel nostro guardaroba abbiamo una frequenza unica o poco più corriamo il rischio di devitalizzarci e spegnerci.​ Da questa analisi potrai valutare se hai bisogno di aumentare o di abbassare le tue frequenze inserendo o togliendo dei colori.

A questo punto potrai iniziare a fare una sintesi fissando alcuni punti fermi​
  • L'identità che emerge. Nel caso in cui ti soddisfi non avrai bisogno di apportare modifiche diversamente puoi domandarti cosa manca e quali capi rappresenterebbero la visual identity di quegli aspetti.
  • Tipologia di capi prevalenti. Nel caso in cui il numero e la varietà siano di soddisfazione per te non avrai bisogno di fare nulla, in caso contrario domandati quale bisogno vanno ad appagare i capi che hai in maggiore quantità, e prova ad individuare se lo stesso bisogno può essere soddisfatto con altri elementi che ti valorizzino di più.
  • Colori prevalenti. Anche qui, nel caso in cui la varietà sia di soddisfazione per te non dovrai fare nulla, diversamente ascolta la tua parte più istintiva individua i colori che ti piacciono e inizia a provarli andando alla ricerca della tonalità più adatta a te, in questo l'armocromia ci insegna che, in considerazione del nostro sottotono di pelle, si armonizzano meglio certe tonalità piuttosto che altre, quindi non c'è colore che non possa valorizzarti si tratta solo di trovare il giusto punto di colore.
Bene, mi auguro che questa analisi possa esserti d'aiuto, se il tema ti incuriosisce lo trattiamo nel workshop “Dai forma e colore al tuo stile” che trovi qui e nelle consulenze individuali per le quali puoi scrivermi a: info@personatelier.com
Intanto buon lavoro e prendi tanti appunti dal tuo guardaroba!
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Archivi

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019

    Categorie

    Tutto
    3 R Poteri Dell'abito
    Abbigliamento
    Abito
    Armadio
    Armocromia
    Autunno
    Brand Abbigliamento
    Brand Moda
    Cambiamento
    Colore
    Comunicazione
    Corpo
    Dai Forma E Colore Al Tuo Stile
    Daimon
    Decluttering
    Embodied Cognition
    Enclothed Cognition
    Estate
    Fashion Week
    Forme
    Futuro
    Guardaroba
    Habitus
    Identità
    Immaginazione
    Intelligenza Artificiale
    Inverno
    Lessico Dell'Abbigliamento
    Linguaggio Positivo
    Mente
    Mettersi Addosso
    Moda
    Pensiero
    Poteri Dell'abito
    Primavera
    Psicologia Colore
    Psicologia Dell'Abbigliamento
    Psicologia E Abbigliamento
    Psicologia E Moda
    Psicologia Moda
    Sé
    Serendipity
    Stagioni Interne
    Stile
    Swap Party
    Talenti
    Talento
    Vestirsi
    Vision

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.