PersonAtelier
Contattaci
  • Home
  • Vision & dintorni
    • Mission
    • Manifesto
    • A chi è rivolto
  • Servizi
    • Dai Forma e Colore al tuo Stile®
  • Negozio
    • Gli spazi >
      • Vendita
      • Consulenza
    • I Capi PersonAtelier >
      • Lessico dell'abbigliamento
    • Il Pronto Moda
    • Accessori
  • Formazione metodo Forma&Colore
    • Moduli >
      • 1R - Rivelarsi
      • 2R - Raccontarsi
      • 3R - Rinforzarsi
  • Chi sono
  • Blog
  • Sperimentiamo!
  • Archivio iniziative
  • New
  • Foto Gallery
  • Dicono... Diciamo
  • Contatti
  • Materiale

Gioielli, preziosi indizi di sè

25/5/2025

0 Commenti

 
Foto
L’accessorio più ancora dell’abbigliamento dice di noi, vestirsi è un fatto obbligato, l’accessorio è scelto e per questo ci rappresenta soprattutto negli aspetti più profondi, non sempre riflettendo ciò che siamo, ma spesso mostrando ciò che ci manca e vorremo diventare.

La nostra identità non è tutta dentro ma si estende e si distribuisce nel mondo esterno negli oggetti, alcuni sono più immediati ed evidenti, l’abbigliamento è uno di questi, altri sono più filtrati e mascherati, gli accessori possono esserne un esempio, arrivando ad oggetti sempre più periferici, l’auto, la moto, il camper, la casa, e così via.
Diventa interessante capire come mai lo facciamo, come mai scegliamo proprio un certo oggetto e non un altro e quanto questo sia coerente con il nostro stile.

Rispetto al primo punto
canalizziamo la nostra identità fuori, per essere visti, per poterci specchiare, per riconoscerci e farci riconoscere, per dare informazioni e per orientare il giudizio degli altri attraverso le impressioni che generiamo.
Se, ad esempio, indosso un accessorio prezioso chi mi guarda penserà  ai concetti di eleganza e status, se indosso un accessorio in pietre dure di ambra o ametista, il pensiero andrà ai concetti di cura, armonia e benessere.
È un fenomeno che ci riguarda tutti, in particolare chi sente la necessità di validazione dall’esterno, chi si trova in una fase di transizione che definisce o ridefinisce l’identità e il ruolo (es. adolescenza, maternità, etc.) o chi vive il proprio sé in modo insicuro e ricerca negli oggetti una struttura e una base solida.
Per quanto riguarda la scelta di un determinato oggetto, pur esistendo differenze individuali, è possibile individuare un denominatore comune nei fattori di visibilità, protezione e competenza. La scelta può infatti ricadere sull’oggetto o sulla categoria in cui ci sentiamo maggiormente visibili, protetti o competenti, oppure su ciò che, per ragioni personali, ha acquisito un particolare valore emotivo. In altri casi, la selezione può orientarsi verso l’ambito che rimane disponibile dopo aver escluso le altre opzioni, percepito come il più accessibile per rispondere al bisogno di esprimersi.
Infine relativamente alla coerenza degli accessori con il nostro stile (comportamento e look) ci vengono in aiuto le stagioni interne, volendo tracciare un riferimento alla loro tendenza e coerenza nel proiettare l’identità negli oggetti, possiamo dire che le stagioni più inclini a farlo sono l’estate e la primavera. L’estate, per mostrare il proprio ruolo e potere, la primavera per il piacere di esprimersi e farsi notare.
Al contrario, autunno e inverno sono più introverse e tendono a relazionarsi con gli oggetti in modo più discreto e affettivo (autunno) o simbolico (inverno) rendendo più difficile la decodifica dell’identità.
Per l’estate e la primavera il sé passa spesso da oggetti visibili e riconoscibili in questo scenario gli accessori risultano coerenti con il resto del guardaroba, mentre per l’autunno e l’inverno il sé si manifesta in dettagli da scoprire arrivando agli oggetti domestici nel caso dell’autunno, o a elementi iper-specifici o della sfera tecnologica nel caso dell’inverno.
In definitiva gli accessori a seconda dell’accento posto dallo stile possono esibire, raccontare, custodire, depistare.
 
Infine aggiungo uno spunto che riguarda gli accessori che vediamo indossati da altri che ci fanno dire: bello ma non fa per me oppure bello mi piacerebbe ma poi all’atto pratico non funziona.
In questo caso per me vale il non tutto ciò che ci piace ci somiglia, il mi piace ma non lo indosserei sta ad indicare un confine identitario, l’oggetto non è in discussione nella sua bellezza, lo è rispetto a chi siamo noi, alla nostra storia, al nostro stile, il risultato sarà orientarci verso altre preferenze.
Il mi piace ma su di me non funziona risulta più frustrante evoca un’aspettativa disattesa (quello che vedo non corrisponde all’effetto ricercato) a volte è una questione estetica, più frequentemente credo sia una questione psicologica legata al giudizio, qui l’oggetto non è in discussione, siamo noi a metterci in discussione il rischio è che con questa lente non ci siano altri oggetti che possano soddisfare la nostra aspettativa se non forse quelli già collaudati che stanno nella nostra zona di comfort, già sperimentata e sufficientemente sicura.

In definitiva ritorniamo al punto di partenza: gli accessori, come l’abbigliamento, rivelano chi siamo, ma anche chi vorremmo essere, o chi temiamo di non riuscire a diventare.
In queste sottigliezze si nascondono spesso i punti più fertili per esplorare la nostra identità.
Ogni oggetto è un indizio sta a noi raccoglierlo.
0 Commenti



Lascia una Risposta.

    Archivio

    Maggio 2025
    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Settembre 2023
    Agosto 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019

    Categorie

    Tutti
    3R Poteri Dell'abito
    Abbigliamento
    Armocromia
    Bias
    Brand E Stagioni Interne
    Cambiamento
    ConversAzioni
    Dai Forma E Colore Al Tuo Stile ®
    Embodied Cognition
    Enclothed Cognition
    Futuro E Vision
    Guardaroba
    Identità Immagine Stile
    Intelligenza Artificiale
    Lessico Dell'Abbigliamento
    Make-up Psicologia
    Pensiero E Linguaggio
    Psicologia Ambientale
    Psicologia Colore
    Self Domestication
    Stagione Interna Autunno
    Stagione Interna Estate
    Stagione Interna Inverno
    Stagione Interna Primavera
    Stagioni Interne
    Swap Party
    Talento
    Tempo
    Vestiti Outfit Look
    Zona Di Comfort

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.