PersonAtelier
Contattaci
  • Home
  • Vision & dintorni
    • Mission
    • Manifesto
    • A chi è rivolto
  • Servizi
    • Conosci te stesso
    • Dai Forma e Colore al tuo Stile®
    • Sfodera la tua immagine
    • Style Neuro Selling
  • Negozio
    • Gli spazi
    • I Capi PersonAtelier
    • Il Pronto Moda
    • Bijoux e Pochette
    • Borse e zaini
    • Quaderni
  • Formazione metodo Forma&Colore
    • Moduli >
      • 1R - Rivelarsi
      • 2R - Raccontarsi
      • 3R - Rinforzarsi
    • Strumenti - Kit teli
  • Chi sono
  • Blog
  • Sperimentiamo!
  • Archivio iniziative
  • New
  • Foto Gallery
  • Dicono... Diciamo
  • Contatti
  • Materiale

Stesso outfit, colori diversi, effetto diverso

19/3/2021

0 Comments

 
Foto

Gli studi sulla percezione del colore hanno dimostrato che colori più scuri appaiono più pesanti,
al contrario quelli più chiari ci appaiono più leggeri.
In presenza, nell’ambiente, di colori caldi percepiamo una temperatura più alta e la percezione del
tempo è più lenta.
Inoltre colori chiari fanno avanzare l’immagine mentre i colori scuri la fanno retrocedere, colori forti e
brillanti generano sensazioni di attivazione e movimento mentre quelli soft generano rilassamento e
concentrazione.
 
Possiamo trasporre gli stessi principi all’abbigliamento: i colori chiari illuminano, rendono l’immagine
più leggera e rilassante, quelli più scuri la rendono più profonda, compatta e distante.
Per via dell’effetto del colore sul peso, un’immagine dai colori scuri potrà essere percepita come di
maggior sostanza rispetto ad un’immagine dai colori chiari, soprattutto se questi ultimi sono piuttosto
vivaci.
 
Per questo il completo scuro ci appare più adatto in un’occasione formale nella quale affermare la propria
professionalità, mantenendo un certo distacco e quello più chiaro in una occasione caratterizzata da minore formalità e che richieda invece maggiore vicinanza e collaborazione.
 
La conoscenza delle proprietà dei colori ci aiuta ad esprimerci al meglio tenendo conto di chi siamo e
di quello che facciamo.

​Outfit: IVY & OAK
0 Comments

Partire dalle basi

11/3/2021

0 Comments

 
Foto
Scegliere un capo di una fantasia che contiene al suo interno diversi colori per me è una strategia vincente per il look sia a livello estetico sia comunicativo.
Per esempio questa della foto è la stoffa di una gonna, che ha al suo interno più di 5 colori, consente quindi diversi abbinamenti che si prestano sia per sottotoni caldi sia freddi e per diversi stati d'animo e obiettivi.
Se si sceglie un capo basico da abbinare in tinta unita si potrà optare per: giallo, arancio, rosso, rosa, verde, blu elettrico, nero. Potendo poi completare il lavoro con un accessorio.
La scelta di volta in volta dipenderà oltre che dal nostro stile di base, dalle situazioni, dai contesti, dall'umore del momento, potendo così contare su messaggi comunicativi differenti e piccoli rimedi cromatici al bisogno.
Oggi ho provato le varie combinazioni, vediamole insieme e vediamo gli effetti.
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Il rosso accentua l'energia e la carica della stampa.
Il blu elettrico porta l'attenzione su di sé, è un colore con una certa personalità!
Il giallo allegerisce l'immagine e crea un effetto leggiadro e allegro.
Il verde in genere rilassa, in questa tonalità spegne un po'.
Oggi ha vinto lui... a differenza di un tempo, per me oggi è una delle opzioni!
TIPS
Scegli il colore meno presente nella fantasia per creare un abbinamento da manuale.
Scegli una fantasia con piccole dimensioni se il tuo obiettivo e quello di creare un effetto che snellisca e di colori più soft se il tuo contrasto è basso e viceversa.
Scegli fantasie accese e di medie grandi dimensioni se vuoi dare un messaggio comunicativo di visibilità e grinta.
0 Comments

Oltre le consolidate abitudini

8/12/2020

0 Comments

 
Foto
Questi orecchini (figure a fondo post), quando li ho acquistati erano accoppiati a due a due: i due piccoli, i due medi e i due grandi.
Direi un modo logico, pratico, ragionevole e usuale di metterli insieme, come più o meno siamo abituati a fare quando inquadriamo i fenomeni, lo facciamo secondo consuetudini, regole, schemi logici e collaudati.
Il modo di "inquadrare" ci porta a comportarci in un modo piuttosto che in un altro, nella situazione degli orecchini a metterli, un paio alla volta a due, a due.
Se cambia l'inquadratura, si aprono nuove possibilità. Per esempio se li vedessi tutti separati o messi in scala potrei fare cose diverse e usarli in modo diverso, ad esempio tutti e tre inseme, raggruppati a due ma spaiati, singoli, etc.
Anche in fatto di immagine abbiamo l'abitudine di inquadrarci in un certo modo, appaiando opinioni e credenze su cosa sia adatto a noi e cosa non lo sia, il risultato è un certa cifra stilistica (classica, sportiva, casual, elegante, modesta, eclettica, etc.) che ci rappresenta.... anche quando non ci rappresenta!
Se pensi che la tua cifra stilistica non sia rappresentativa di chi sei o aspiri ad essere, qui di seguito ti propongo un esperimento per allenare il pensiero laterale:
  • Dai un aggettivo a quella che ritieni essere la tua cifra stilistica, come ho fatto di sopra.
  • Dai un aggettivo a quella che vorresti fosse la tua cifra stilistica, se coincidono non dovrai fare nulla, ottimo! Se sono differenti procedi oltre.
  • Gioca con i capi del tuo armadio mixa forme e colori in modo inusuale, indossali per almeno un'intera giornata e valuta l'effetto. Se non dovessi essere soddisfatta procedi oltre.
  • Individua una categoria sulla quale puntare: può trattarsi dei bijoux, delle calze, delle scarpe, dei maglioni, oppure delle gonne o dei pantaloni e inizia a provare abbinamenti allineati al tuo obiettivo, puoi farlo direttamente nei negozi, quando vai a provare indossa capi che ti piacciono, mettendoti nella condizione di provare solo l'elemento della categoria sulla quale stai lavorando, oppure puoi farlo virtualmente, come ti raccontavo qui ci sono molte app che te lo consentono.
  • Solo se c'è qualcosa che ti entusiasma e ti fa dire: "E' cosi che mi piaccio" acquistala, diversamente continua a sperimentare.

Trovare ciò che ci corrisponde e ci fa stare bene può richiedere tempo, raramente vale il buona la prima,  spesso c'è bisogno di esplorazione, ricerca e il viaggio può essere molto più arricchente della meta.
Se vuoi condividere il viaggio, lo possiamo fare insieme con il servizio Dai Forma & Colore al tuo Stile® che trovi qui.
0 Comments

Guarda(che)roba!

13/11/2020

0 Comments

 
Ti spiego meglio quello che ho accennato qui, l'obiettivo è di allenare la tua capacità di vedere nuove possibilità di abbinamento per i tuoi vestiti.
Foto
Step 1
fotografa i
​tuoi capi

Foto
Step 2
​cerca
un app
mobile per realizzare
abbinamentiMettendo
la frase
​"closet organizer" ne troverai molte!

Foto
Step 3 
Carica le foto
e inizia a 
creare!


0 Comments

Quando più è meno

28/10/2020

0 Comments

 
Foto
Questa immagine è tratta dalla Ted Talk " From clothing to character" della costumista Kristin Burke, in un passaggio spiega come costruisce il carattere del personaggio, attraverso i colori, ma questi non bastano, spiega bene come la vestibilità di uno stessa giacca, sempre grigia, concorra a formare l'immagine da vincente a perdente: due taglie un cambiamento sottile ma sostanziale.
Attenzione allora alla lunghezza di maniche e orli dei pantaloni, a volte non sono solo dettagli!

Ne ho parlato anche qui, e la Ted Talk la trovi qui
0 Comments

Intenzioni e Interpretazioni

6/10/2020

0 Comments

 
Immagina di doverti presentare ad un colloquio, o in una occasione che richieda una discreta formalità: una riunione di lavoro, un incontro con un nuovo cliente, una situazione insomma nella quale non conosci il tuo interlocutore.
Come ti vestiresti? Ti presenteresti al 100% te o faresti qualche compromesso?
Ritengo che essere 100% sé non sia una buona idea in queste circostanze perché la nostra immagine crea delle aspettative ed è soggetta ad interpretazione e per questo ci può essere un delta più o meno marcato tra le interpretazioni che gli altri formulano e chi siamo.
Quello che possiamo fare è mettere a fuoco le nostre intenzioni comunicative e vestirle.
Ho fatto allora un esperimento che ho successivamente presentato in una situazione in cui parlavo del colloquio di lavoro.
Come prima cosa nell'esperimento ho messo in chiaro il contesto: aula sul colloquio di lavoro.
Successivamente ho definito le mie intenzioni comunicative: creare un look casual e friendly che comunque non stonasse con il contesto lavorativo, che non fosse troppo vistoso e non distraesse per lasciar spazio ai contenuti.
Poi ho scelto e indossato 3 diversi outfit, cambiando solo la parte di sopra, quella che di solito è maggiormente in vista quando si parla in una situazione d'aula e ho mandato le foto ad un gruppo di una decina di donne dai 30 ai 70 anni chiedendo loro cosa arrivasse dai 3 look delle foto di sotto, descrivendolo con una parola/aggettivo in questo modo potevo poi misurare il gap tra le mie intenzioni comunicative e le interpretazioni di alcuni osservatori.
Ed ecco cosa stava nelle mie intenzioni:
Look 1 - quello che dal mio punto di vista vestiva al meglio le mie intenzioni poiché aveva un taglio classico ma non troppo (senza giacca o camicia) risultando così più casual e friendly, lo reputo un look che riduce le distanze (colori chiari) e che non è protagonista ma ha comunque un dettaglio originale (semplice con un solo accessorio estroso).
Look 2, la blusa è stata sostituita da una camicia chiara, infilata nei pantaloni, con una cintura che richiamava la fibbia delle scarpe, con un bijoux piccolo ed essenziale. L'intenzione era di dare maggior enfasi ad una professionalità operativa (la camicia chiara con maniche rimboccate) e di creare un'immagine più grintosa del look precedente (le punte del colletto, accessori minimal, camicia dentro i pantaloni). L'effetto generale risulta più energico e grintoso della situazione precedente. Più adatto secondo me a situazioni nelle quali c'è bisogno di richiamare l'attenzione, sentire e mostrare la propria grinta per essere operativi e raggiungere un risultato e finalizzare.
Look 3, i colori chiari hanno lasciato posto a quelli scuri, viene inserita una giacca con una maglia stretta, l'intenzione è stata di aumentare la formalità, a differenza della situazione precedente dove si vuole mostrare un'operatività in prima persona qui c'è maggior distanza, (utilizzo della giacca e di un colore scuro), il tutto crea uno standing più formale, più adatto, secondo me, se si ha la necessità di marcare il ruolo.

Di seguito le interpretazioni delle intervistate, i pallini indicano la maggior frequenza delle risposte,
Dunque informale nel primo look, professionale nel secondo look e il terzo si presta a interpretazioni più diversificate ma comunque tutte aventi significati di grinta, sicurezza, fermezza.
Mi sembra quindi che il senso generale sia arrivato, il mio consiglio è per una situazione come questa di chiarirti rispetto a cosa vuoi comunicare e cercare poi forme e colori adatti allo scopo, se ci sono più opzioni fai come ho fatto io: vestiti, scatta una foto e chiedi un parere a 3 o 4 persone di cui ti fidi e poi decidi.



Foto
Look 1
Foto
Look 2
Foto
Look 3
0 Comments

Rappresentazioni e Stili

4/10/2020

0 Comments

 
Metti un capo di abbigliamento, una camicia abbottonata fino al collo per esempio e poi immagina come potrebbe essere portata da persone con gusti e personalità diverse.
Ho sperimentato questa situazione pensando a come l'avrebbero interpretata le Stagioni Interne ed ecco il risultato.

L’Estate (sfumatura classica) vedrebbe un abbinamento con pantalone classico ed elegante e accessori classici e di lusso. 
La Primavera (sfumatura femminile/sensuale) con accessori femminili...l’abbottonatura sarebbe senz'altro una forzatura!
L'Autunno (sfumatura pratica) cercherebbe di rendere il tutto il più comodo possibile.
L’inverno (sfumatura originale) creerebbe un effetto a strati con dettagli insoliti (le frange, la borsa e le scarpe).

Stesso stimolo, rappresentazioni e risultati molto diversi!
Estate
Primavera
Autunno
Inverno
0 Comments

Contesto

2/10/2020

0 Comments

 
Hai mai pensato quanti aspetti di te custodisce il tuo armadio?
Aprendolo cosa vedi? Abiti uguali tra loro o molto diversi?
Le occasioni d'uso e i contesti in cui ti muovi fanno la loro parte, poi conta il tuo gusto personale, il tuo stile, il tuo atteggiamento verso l'abbigliamento.
Fino a qualche anno fa che mi muovevo prevalentemente in ambienti formali il mio era più omologato, sia nei colori sia nelle forme.
Oggi che almeno metà del tempo lavorativo lo trascorro in negozio e più vario e libero.
E questo mi ha fatto riflettere su quanto a seconda del contesto e degli abiti che indossiamo ogni giorni, questi ci definiscano e quanto ci permettano di essere 100% noi stessi.
La mia opinione è che un compromesso sia necessario, e che sia bello ricercare quell'equilibrio che consente di rispettare la nostra spontaneità, gli altri e il senso di quello che facciamo.
Per esempio oggi alcune ragazze festeggeranno in negozio un addio al nubilato, se mi fossi espressa al 100%, avrei optato per il look 1, per entrare in sintonia con l'atmosfera festosa e con un clima accogliente ho scelto il 2.
Meno a volte è più...
Look 1
Look 2
0 Comments

PERCEZIONE - FORME E COLORI

1/10/2020

0 Comments

 
Forme e colori sono ottimi alleati per costruire un percorso visivo sulla nostra immagine e per creare punti di attenzione o vie di fuga.
Il contrasto di colori posti in verticale consente ad esempio di creare un effetto snellente: il colore scuro posizionato all'esterno, rispetto a quello chiaro inserito all'interno, crea una sagoma che snellisce la silhouette.
(Figura 1), se poi l'intenzione è quella di far correre l'occhio su tutta la figura creando un effetto di verticalità si potrà inserire una collana lunga (Figura 2), se invece l'idea è quella catturare lo sguardo su una zona in particolare, ad esempio il viso creando lì un focal point, si potrà utilizzare sempre una collana ma questa volta corta (Figura 3)..
Nel principio delle 3R del metodo Dai Forma e Colore al tuo Stile ® la 1R di "Rivelarsi" è incentrata proprio sull'uso di Forme e Colori a questo scopo.
Figura 1
Figura 2
Figura 3
0 Comments

rEGOLA ICI

26/8/2020

0 Comments

 

Una comunicazione efficace è infatti quella che segue la regola “ICI” allineando intenzioni e interpretazioni e identità e immagini, per vedere verificarla ho realizzato 4 outfit, mi piaceva l'idea di mantenere un capo "forte" per il suo significato ben connotato dato dal genere e dal colore, ho scelto così un pantalone rosso.
Il pantalone è un capo che come categoria di indumento associo alla Stagione Interna Estate, si diffuse infatti per esigenze lavorative e l’Estate è la Stagione maggiormente collegata al mondo business, il modello è casual ma ha una certa formalità (data dalla piega centrale e dallo styling) infine il colore rosso è simbolo di forza, energia e competitività e per queste sue caratteristiche appartiene alla Stagione Interna Estate. Il rosso è anche collegato alla femminilità e alla seduzione e per questo è contenuto anche nella Stagione Interna Primavera.
Nei diversi abbinamenti l’ho associato ad una t-shirt bianca, basica ed essenziale  ad un top aderente blu, ad una blusa con taglio morbido nera e ad una blusa rosa con fantasia floreale.
I bijoux erano prevalentemente di plastica colorata di varie fogge e uno era in acciaio.
Ad una quindicina di donne di età tra i 30 ed i 70 anni ho mandato le foto dei 4 abbinamenti via wapp chiedendo di descrivere in una parola l’outfit.
Di seguito le Intenzioni comunicative relative ai 4 look:
Look 1 - le intenzioni sono racchiuse in alcune parole della Stagione Interna Estate che rappresenta: forza, sicurezza, dinamicità, determinazione, energia, focalizzazione sugli obiettivi, indipendenza, competizione, coraggio, l’azione, il fare, il successo, l’ambizione, andare dritti al punto.
Look 2 - le intenzioni sono racchiuse in alcune parole della Stagione Interna Primavera che rappresenta: estroversione, socialità, carisma, entusiasmo, ottimismo, divertimento, spensieratezza, sensualità, malizia, istintività, ideatività, creatività.
Look 3 - le intenzioni sono racchiuse in alcune parole della Stagione Interna Inverno che rappresenta: razionalità, riflessività, analisi, formalità, distacco, perfezionismo, originalità di pensiero, immaginazione, introspezione, saggezza.

Look 4 - le intenzioni sono racchiuse in alcune parole della Stagione Interna Autunno che rappresenta: sensibilità, romanticismo, calma, tranquillità, concretezza, equilibrio, stabilità, affidabilità, riservatezza, diplomazia, premura, lealtà, altruismo.
Look 1
Look 2
Look 3
Look 4
Di seguito le Interpretazioni che sono arrivate
Dunque possiamo concludere che le Stagioni a livello generale sono arrivate e lo hanno fatto con sfumature differenti generando quindi effetti lievemente diversi nei diversi soggetti coinvolti quindi la conoscenza di un modello di riferimento può tornare utile per gestire le interazioni con l’ambiente ma dal mio punto di vista è ancora più utile per coltivare un dialogo interno che, secondo i principi dell’enclothed cognition, concorre a sostenere il comportamento in un senso piuttosto che un altro.
Allora ogni giorno possiamo usare l’abbigliamento per lavorare su di noi, su quelle caratteristiche che vogliamo modificare, mettendo a fuoco chi vogliamo essere e iniziando a vestirci di conseguenza.
0 Comments
<<Previous
Forward>>

    Archivi

    Ottobre 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Dicembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Luglio 2021
    Marzo 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Agosto 2020
    Maggio 2020

    Categorie

    Tutti
    Colore
    Contesto
    Embodied Cognition
    Forma E Colore
    Formalità
    Intenzioni Comunicative
    Intenzioni E Interpretazioni
    Lessico Dell'Abbigliamento
    Percezione
    Psicologia Del Colore
    Rappresentazioni
    Regola ICI
    Stagioni Interne
    Stile
    Vestibilità

Powered by Create your own unique website with customizable templates.