PersonAtelier
Contattaci
  • Home
  • Vision & dintorni
    • Mission
    • Manifesto
    • A chi è rivolto
  • Servizi
    • Dai Forma e Colore al tuo Stile®
  • Negozio
    • Gli spazi >
      • Vendita
      • Consulenza
    • I Capi PersonAtelier >
      • Lessico dell'abbigliamento
    • Il Pronto Moda
    • Accessori
  • Formazione metodo Forma&Colore
    • Moduli >
      • 1R - Rivelarsi
      • 2R - Raccontarsi
      • 3R - Rinforzarsi
  • Chi sono
  • Blog
  • Sperimentiamo!
  • Archivio iniziative
  • New
  • Foto Gallery
  • Dicono... Diciamo
  • Contatti
  • Materiale

1+1=3

10/4/2024

0 Comments

 
Foto
Una stessa gonna + 3 camicie = stili diversi
Perché succede?

Pur mantenendo uno stesso elemento, come in questo caso la gonna, a seconda delle stampe e dei colori che accostiamo l'immagine diventa più
- romantica: con una camicia con colletto alla coreana e stampa floreale dai toni pastello 
- seria: con  una camicia con colletto a punta, ben abbottonato , stampa romboidale dai colori più polverosi
- grintosa: con una camicia in tinta unita di un energico colore rosso 

Va detto poi che anche l'associazione della tipologia dei capi crea un effetto: una camicia in generale è un capo più formale di una t-shirt e meno di una giacca.

Tutti questi elementi si sommano algebricamente tra di loro  e creano un effetto, nel ho parlato qui.

Quando poi vediamo l'immagine che leggiamo come romantica, seria o grintosa, cosa ci attira verso l'una o l'altra?
Secondo me  il vestito che scegliamo dipenda dalla stoffa di cui siamo fatti, vale a dire da come è fatto il nostro habitus, ne ho parlato qui.

La nostra stoffa (habitus) corrisponde al nostro stile di pensiero, relazionale e comportamentale che ci orienta (anche) in fatto di abbigliamento.  
Ed ecco che se la mia stoffa è fatta di:
  1. estroversione, velocità, competitività, desiderio di emergere, interesse per le cose belle e lussuose, il mio abito ideale molto probabilmente sarà di pregio, formale o comunque elegante, con elementi status symbol.
  2. estroversione accompagnata da interesse per le relazioni, per il divertimento, la condivisione, la voglia di visibilità e di riconoscimento,è prevedibile che il mio abito ideale sarà spontaneo, espressivo, creativo e originale.
  3. introversione, sensibilità, empatia, disinteresse per la mondanità e l'apparire, il mio abito ideale è probabile che sarà comodo, casual, per nulla appariscente, al contrario discreto e sobrio.
  4. introversione, individualità, quasi avversione per la socialità, desiderio di stare al riparo dal frastuono dell'esterno molto probabilmente l'abito ideale per me seguirà questo schema diventando poco interessante e utile se non per la sua funzionalità.
La ricetta per lavorare sul nostro abito me l'ha suggerita un'intervista di Pierpaolo Piccioli nel podcast Sailor. Lui diceva a proposito del trovare il proprio stile nella Maison Valentino "ho capito che quello spazio di immaginazione tra la realtà delle cose e come io le  avevo immaginate fosse lo spazio dove c'era la mia personalità... in quello spazio lì... dovevo cercarmi.
Parafrasandolo possiamo dire che possiamo vedere il nostro stile in quello spazio tra l'abito ideale per noi e la realtà di quello che indossiamo, lì possiamo vedere dove siamo, come stiamo, cercarci tra il volere e il potere del momento. 
0 Comments

Rappresentazioni e Stili

4/10/2020

0 Comments

 
Metti un capo di abbigliamento, una camicia abbottonata fino al collo per esempio e poi immagina come potrebbe essere portata da persone con gusti e personalità diverse.
Ho sperimentato questa situazione pensando a come l'avrebbero interpretata le Stagioni Interne ed ecco il risultato.

L’Estate (sfumatura classica) vedrebbe un abbinamento con pantalone classico ed elegante e accessori classici e di lusso. 
La Primavera (sfumatura femminile/sensuale) con accessori femminili...l’abbottonatura sarebbe senz'altro una forzatura!
L'Autunno (sfumatura pratica) cercherebbe di rendere il tutto il più comodo possibile.
L’inverno (sfumatura originale) creerebbe un effetto a strati con dettagli insoliti (le frange, la borsa e le scarpe).

Stesso stimolo, rappresentazioni e risultati molto diversi!
Estate
Primavera
Autunno
Inverno
0 Comments

    Archivi

    Aprile 2024
    Ottobre 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Dicembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Luglio 2021
    Marzo 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Agosto 2020
    Maggio 2020

    Categorie

    Tutti
    Colore
    Contesto
    Embodied Cognition
    Forma E Colore
    Formalità
    Intenzioni Comunicative
    Intenzioni E Interpretazioni
    Lessico Dell'Abbigliamento
    Percezione
    Psicologia Del Colore
    Rappresentazioni
    Regola ICI
    Stagioni Interne
    Stile
    Vestibilità

Powered by Create your own unique website with customizable templates.