PersonAtelier
Contattaci
  • Home
  • Vision & dintorni
    • Mission
    • Manifesto
    • A chi è rivolto
  • Servizi
    • Conosci te stesso
    • Dai Forma e Colore al tuo Stile®
    • Sfodera la tua immagine
    • Style Neuro Selling
  • Negozio
    • Gli spazi
    • I Capi PersonAtelier
    • Il Pronto Moda
    • Bijoux e Pochette
    • Borse e zaini
    • Quaderni
  • Formazione metodo Forma&Colore
    • Moduli >
      • 1R - Rivelarsi
      • 2R - Raccontarsi
      • 3R - Rinforzarsi
    • Strumenti - Kit teli
  • Chi sono
  • Blog
  • Sperimentiamo!
  • Archivio iniziative
  • New
  • Foto Gallery
  • Dicono... Diciamo
  • Contatti
  • Materiale

Tra le pieghe degli abiti

26/8/2020

0 Comments

 
Foto
Nel  Lessico dell’Abbigliamento del metodo Dai Forma e Colore al tuo Stile™, oltre alle forme ed i colori, sono analizzati, i tessuti, le silhouette degli abiti e le tipologie dei capi  che sono interpretate e ricondotte alle Stagioni Interne.
Dunque in questa visione ogni indumento ha una sua personalità e un suo lessico, nel momento in cui viene inserito in un abbinamento i diversi fattori si sommano e così le suggestioni si fanno più articolate e viene definito l’effetto finale in termini di Stagione Interna .
Il processo che realizza questa sintesi  si chiama algebra cognitiva e nell’arco di pochi secondi restituisce un responso che in parte  dipende dalla simbologia dell’oggetto in sé e dalle sue caratteristiche (l’indumento, la stoffa, il colore, la stampa, etc.), in altra parte dipende dalla cultura e dal contesto di appartenenza (forme  e colori hanno significati diversi in culture diverse) e in altra parte ancora dalla soggettività di ciascuno, dalle sue esperienze, credenze, etc. (nella nostra cultura il giallo, ad esempio, è associato all’ottimismo e al pensiero creativo, ma se ho avuto esperienze negative con questo colore, perché ad esempio lo indossava come tratto distintivo qualcuno che mi era antipatico, il significato a livello soggettivo nel mio caso sarà diverso).

Ho voluto giocare un po' con le Stagioni lasciandole parlare per vedere se il loro linguaggio arrivasse alle interpretazioni dei destinatari come da mie intenzioni.
Una comunicazione efficace è infatti quella che segue la regola “ICI” allineando intenzioni e interpretazioni e identità e immagini, certo come abbiamo visto non sarà un allineamento perfetto perché non esiste una correlazione univoca e certa al 100% tra simboli e significati dal momento che c'è una componente di elaborazione soggettiva che sfugge, ma l'aspettativa è che nella maggioranza dei casi il messaggio arrivi.
A questo scopo ho realizzato 4 outfit e per complicare un po' le cose ho mischiato elementi di Stagioni Interne diverse, in modo da dare maggiore spazio a diverse interpretazioni.
Mi piaceva l'idea di mantenere un capo "forte" per il suo significato ben connotato dato dal genere e dal colore, ho scelto così un pantalone rosso.
Il pantalone è un capo che come categoria di indumento associo alla Stagione Interna Estate, si diffuse infatti per esigenze lavorative e l’Estate è la Stagione maggiormente collegata al mondo business, il modello è casual ma ha una certa formalità (data dalla piega centrale e dallo styling) infine il colore rosso è simbolo di forza, energia e competitività e per queste sue caratteristiche appartiene alla Stagione Interna Estate. Il rosso è anche collegato alla femminilità e alla seduzione e per questo è contenuto anche nella Stagione Interna Primavera.
Nei diversi abbinamenti l’ho associato ad una t-shirt bianca, basica ed essenziale  ad un top aderente blu, ad una blusa con taglio morbido nera e ad una blusa rosa con fantasia floreale.
I bijoux erano prevalentemente di plastica colorata di varie fogge e uno era in acciaio.
Di seguito spiego le logiche dietro le pieghe degli outfit e a seguire le interpretazioni di una quindicina di donne di età tra i 30 ed i 70 anni alle quali ho mandato le foto dei 4 abbinamenti via wapp chiedendo di descrivere in una parola l’outfit.
Foto

Outfit 1: la T shirt bianca è associata all’ Estate per la sua “classe” data dall’essenzialità della forma e del colore.
Il macro bijoux alla Primavera per il colore e la sua forma vistosa a ed eccentrica.
​L’effetto generale è di un minimalismo casual grintoso (rosso dei pantaloni, stile asciutto ed essenziale), nel complesso la stagione che ne deriva è  l’Estate per i colori (rosso e bianco) e per lo styling che nel suo insieme, nonostante il  macro bijoux rimane classico/essenziale.
Alcune parole dell’Estate: forza, sicurezza, dinamicità, determinazione, energia, focalizzazione sugli obiettivi, indipendenza, competizione, coraggio, l’azione, il fare, il successo, l’ambizione, andare dritti al punto.

Foto
Il campione ha così descritto l'abbinamento: essenziale (6), dinamico (3), stiloso (2), sicuro, serioso, casual, comfort-zone.


Foto
Outfit 2: Il top blu è associato alla Stagione Interna Primavera per lo styling aderente e la stoffa (misto seta) nella sua sfumatura femminile. 
Anche la collana è associata alla Primavera nella sua sfumatura giocosa/estrosa per i colori energici e la forma arrotondata. 
​Nel complesso prevale la sfumatura giocosa ed energica della Primavera per i colori vitaminici e lo styling generale del look.
Alcune parole della Primavera: estroversione, socialità, carisma, entusiasmo, ottimismo, divertimento, spensieratezza, sensualità, malizia, istintività, ideatività, creatività.


Foto
Il campione ha così descritto l'abbinamento: gioioso, calmo, spiritoso (3), fantastico, fantasioso, grintoso-energetico, vitaminico, vacanza, creativo, casual, sportivo, modern-designer, sbarazzino.

NOTA: 
spiritoso, contiene un commento formulato come “allegro di spirito”. Nel grafico  vitaminico (2) contiene grintoso-energetico. Creativo (3) contiene fantasioso e modern-designer, Spiritoso (4) contiene sbarazzino.
​

Foto
Outfit 3: la blusa è associata all’ Inverno per il colore e per il suo styling (essenziale senza cuciture, un po’ trasparente), anche la collana è associata all’inverno sia per il design sia per il materiale.
Nonostante il colore rosso del pantalone prevale l’aspetto sobrio e modesto dell’inverno dato soprattutto dal colore della blusa e dall’accessorio in metallo.
L’effetto trasparente della blusa potrebbe  sconfinare nella sfumatura femminile della Primavera o al contrario laddove prevalga la considerazione dell’assenza di scollo, del colore e dell’acciaio  in quella formale e omologata dell’Inverno.
​Nel complesso prevale la Stagione Inverno, nella sua formalità e seriosità, l’accessorio non è sufficiente a dare un tocco di estro e per questo si orienta maggiormente nella sua sfumatura da “divisa”.
Alcune parole dell’Inverno:razionalità, riflessività, analisi, formalità, distacco, perfezionismo, originalità di pensiero, immaginazione, introspezione, saggezza.


Foto
Il campione ha così descritto l'abbinamento: introverso, passione, elegante (2), triste, professionale, formale(4), classico, sobrio, minimale, chic, serioso.
NOTA 
elegante contiene anche un commento formulato come “elegante, grintoso”. Nel grafico formale (6) contiene anche professionale e classico, elegante (3) contiene chic , sobrio contiene minimale e serio.
Foto
Outfit 4: i colori e le stampe della blusa fanno virare verso la sfumatura più romantica della Stagione Interna Autunno il colore dei pantaloni in associazione con la blusa infonde connotazioni femminili spostando i significati verso la sfumatura femminile delle Primavera.
Alcune parole dell’Autunno: sensibilità, romanticismo, calma, tranquillità, concretezza, equilibrio, stabilità, affidabilità, riservatezza, diplomazia, premura, lealtà, altruismo.


Foto
Il campione ha così descritto l'abbinamento: creativo, risate, fiorito, romantico (7), vivace, solare, elegante (3).
​NOTA nel grafico solare (3) contiene vivace e risate.
In definitiva si osserva che:
Del primo outfit è arrivata l’essenzialità, il dinamismo, l’eleganza, dati dalla sfumatura “casual” dell’Estate che arriva dritta al punto nel suo minimalismo stiloso.
Di seguito in grassetto le parole della Stagione che sono arrivate maggiormente: forza, sicurezza, dinamicità, determinazione, energia, focalizzazione sugli obiettivi, indipendenza, competizione, coraggio, l’azione, il fare, il successo, l’ambizione, andare dritti al punto.
Del secondo outfit è arrivata l’energia, l’estro, lo spirito divertente e giocoso della sfumatura “estrosa” della Primavera.
Di seguito in grassetto le parole della Stagione che sono arrivate maggiormente: estroversione, socialità, carisma, entusiasmo, ottimismo, divertimento, spensieratezza, sensualità, malizia, istintività, ideatività, creatività.
Del terzo outfit è arrivato lo spirito formale e sobrio della sfumatura “omologata” della Stagione Inverno.
Di seguito in grassetto le parole della Stagione che sono arrivate maggiormente:razionalità, riflessività, analisi, formalità, distacco, perfezionismo, originalità di pensiero, immaginazione, introspezione, saggezza.
Dell’ultimo outfit è arrivato il romanticismo della sfumatura “romantica” della Stagione Autunno.
Di seguito in grassetto le parole della Stagione che sono arrivate maggiormente: sensibilità, romanticismo, calma, tranquillità, concretezza, equilibrio, stabilità, affidabilità, riservatezza, diplomazia, premura, lealtà, altruismo.

Dunque possiamo concludere che le Stagioni a livello generale sono arrivate e lo hanno fatto con sfumature differenti generando quindi effetti lievemente diversi nei diversi soggetti coinvolti quindi la conoscenza di un modello di riferimento può tornare utile per gestire le interazioni con l’ambiente ma dal mio punto di vista è ancora più utile per coltivare un dialogo interno che, secondo i principi dell’enclothed cognition, concorre a sostenere il comportamento in un senso piuttosto che un altro.
Allora ogni giorno possiamo usare l’abbigliamento per lavorare su di noi, su quelle caratteristiche che vogliamo modificare, mettendo a fuoco chi vogliamo essere e iniziando a vestirci di conseguenza.
0 Comments

    Archivi

    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019

    Categorie

    Tutti
    3R Poteri Dell'abito
    Abbigliamento
    Armocromia
    ConversAzioni
    Dai Forma E Colore Al Tuo Stile ®
    Embodied Cognition
    Enclothed Cognition
    Futuro E Vision
    Guardaroba
    Identità Immagine Stile
    Intelligenza Artificiale
    Lessico Dell'Abbigliamento
    Make-up Psicologia
    Pensiero E Linguaggio
    Psicologia Ambientale
    Psicologia Colore
    Self Domestication
    Stagione Interna Autunno
    Stagione Interna Estate
    Stagione Interna Inverno
    Stagione Interna Primavera
    Stagioni Interne
    Swap Party
    Talento
    Tempo
    Vestiti Outfit Look

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.