PersonAtelier
Contattaci
  • Home
  • Vision & dintorni
    • Mission
    • Manifesto
    • A chi è rivolto
  • Servizi
    • Conosci te stesso
    • Dai Forma e Colore al tuo Stile®
  • Negozio
    • Gli spazi
    • I Capi PersonAtelier
    • Il Pronto Moda
    • Bijoux e Pochette
    • Borse e zaini
    • Quaderni
  • Formazione metodo Forma&Colore
    • Moduli >
      • 1R - Rivelarsi
      • 2R - Raccontarsi
      • 3R - Rinforzarsi
    • Strumenti - Kit teli
  • Chi sono
  • Blog
  • Sperimentiamo!
  • Archivio iniziative
  • New
  • Foto Gallery
  • Dicono... Diciamo
  • Contatti
  • Materiale

Armadio 4 stagioni

14/5/2020

0 Comments

 
Foto
Un armadio 4 stagioni è un grosso mobile a quattro o più scomparti per riporre gli abiti secondo le stagioni.
Nell'accezione classica le stagioni sono quelle meteorologiche, e solitamente gli abiti sono ordinati in base alla stagione di appartenenza in modo da poterli utilizzare in modo appropriato al clima.
Il cambio di stagione, che di solito coincide proprio con questo periodo, è il momento ideale per fare decluttering liberandosi del superfluo e di quanto per un motivo o per l'altro non è più adatto a sé.

Il lavoro che ti propongo è quello che svolgiamo nel servizio Dai Forma e colore al tuo Stile quando lavoriamo sul guardaroba ed è relativo alle Stagioni Interne, per avere un armadio 4 stagioni di abiti che ti facciano un buon servizio in termini di rinforzo e sostegno alla tua persona.

Se ti va di giocare al fondo del post trovi il link ad una scheda da scaricare: dovrai analizzare ogni tuo capo domandandoti cosa ti trasmetta, puoi aiutarti con una lista di aggettivi che ti permetteranno di individuare le Stagioni di cui disponi e quelle che eventualmente ti occorrono. Buon lavoro!

Puoi scaricare la scheda qui
0 Comments

Dai Forma e Colore al tuo Stile®

10/5/2020

1 Comment

 
Foto
Lo stile è quel particolare modo di essere e apparire che, dal mio punto di vista allinea identità e immagine.
L’identità esprime chi siamo (le nostre predisposizioni, attitudini, tratti), come facciamo quello che facciamo (le nostre competenze) e perché lo facciamo (i nostri valori, bisogni) è mutevole, in divenire. Come ben spiega Galimberti ce la danno gli altri, l’identità è frutto del riconoscimento, per questo è strettamente collegata con quello che gli altri vedono e interpretano.
L’immagine è il modo in cui, attraverso l’aspetto visivo, ci presentiamo e arriviamo agli altri.
Epitteto diceva ”Conosci te stesso e poi adornati di conseguenza”, questo io lo chiamo fare “Visual Identity”, è un concetto che prendo a prestito dal mondo della grafica e rappresenta tutta quella dotazione visiva che si occupa di comunicare un Brand e costruirne l’idea e il ricordo nella mente delle persone.
Un esempio ben riuscito di visual identity è secondo me l’esperimento fatto dalla fotografa Viktorija  Pashuta e dello stilista J. Antony Swain di rappresentare i social nella loro essenza, lo trovi qui.

Con la nostra immagine creiamo aspettative, valutiamo e veniamo valutati e in base a questi giudizi selezioniamo e agiamo, e gli altri fanno lo stesso con noi.
Come far sì che la nostra immagine faccia un buon servizio e offra un racconto veritiero e valorizzante di noi? Come far sì che sia l’alleata dei nostri progetti e delle nostre aspirazioni? E infine come far sì che metta in evidenza i nostri punti di forza e i valorizzi?
Queste domande mi hanno ispirata nella messa a punto del metodo Dai Forma e Colore al tuo Stile®, nel quale attraverso la psicologia dell’abbigliamento il lavoro è rivolto a mettere a punto il proprio stile, usando l’abbigliamento come mezzo di espressione e racconto di sé, come occasione di rinforzo e lavoro sul proprio stile comportamentale e come occasione di valorizzazione delle proprie forme e colori.
Si tratta di usare quelli che chiamo i poteri dell’abito (ne ho parlato anche qui).
L’abito giusto ha il potere di rivelarci: indossare dei capi che sono in armonia con i nostri colori naturali (pelle, occhi e capelli) e che hanno una vestibilità che esalta le nostre forme ci restituisce un’immagine valorizzata e potenziata. Parliamo a questo proposito di good looking che è la capacità di esaltare le proprie qualità, ad oggi considerata una vera e propria soft skill.

Le stampe, i tessuti ed i colori dei capi di abbigliamento hanno il potere di raccontarci, contengono un linguaggio, io lo chiamo il Lessico dell’Abbigliamento. In modo istintivo associamo alle forme e ai colori dei significati che derivano da un codice simbolico, non sappiamo come ma questi simboli ci abitano e costruiscono dei dialoghi, esserne consapevoli ci consente di usarli in maniera intenzionale.

Infine le forme ed i colori dei vestiti arrivano sino al nostro cervello e hanno il potere di rinforzarci e così l’abbigliamento, attraverso le sue forme e i suoi colori, modifica il nostro modo di essere.
Indossando combinazioni di colori e forme, che all’interno del metodo chiamo Stagioni Interne, possiamo lavorare sul nostro stile comportamentale, sostenendolo per i progetti e gli obiettivi che ci proponiamo di raggiungere.
​
In questo modo l’abbigliamento diventa un alleato che crea un ponte tra identità e immagine permettendo alle due dimensioni di esprimersi, svilupparti e sostenersi.
Se vuoi saperne di più sul metodo e sui servizi qui trovi qualche informazione oppure contattami!


1 Comment

L'algebra cognitiva e la rivincita della ciabatta

1/5/2020

0 Comments

 
Foto
Mai come in questo periodo abbiamo sperimentato il lavoro da casa, ci viene richiesto di adattare le nostre abitazioni e i nostri abiti a nuove routine.
Ci si alza la mattina non più preparandosi per varcare la soglia di casa, bensì per varcare altri ambienti connettendosi tramite conference call facendo arrivare la propria immagine a blocchi e rare volte nella sua completezza.
Mi sono chiesta allora come ci viene naturale comportarci nella scelta dell’abbigliamento e se ci curiamo da capo a piedi.
Alcuni di noi avranno bisogno di vestirsi di tutto punto per iniziare la giornata, indipendentemente che siano previste o meno attività di interazione via web, altri cureranno eventualmente solo la porzione visibile in caso di contatto web, poi a seconda del livello di confidenza, della relazione, della tipologia di attività sarà curato il grado di formalità dell’abbigliamento.
Quello che mi colpisce è che anche quando ci vestiamo di tutto punto, c’è un confine che pochi varcano: la scarpa!
In pubblico, in generale, facciamo fatica a togliercele e a casa, parlo sempre in generale, facciamo fatica a metterle.
Credo che sia di molti la sensazione di stranezza nell’indossare giacca (o comunque un abbigliamento formale) e ciabatta insieme.
C’è una spiegazione neuro-scientifica per questo, si chiama algebra cognitiva che è quel particolare modo di funzionare del nostro cervello che: somma tutte le informazioni che creano coerenza con una situazione e sottrae i segnali contraddittori per arrivare ad una visione complessiva.
Di solito ci vestiamo “per uscire” e teniamo le ciabatte il tempo necessario per prepararci, il nostro cervello si aspetta che dopo esserci prepararti per benino, magari mettendo anche il make-up, i bijoux e un po’ di profumo arrivi il momento della scarpa, invece, in questo periodo, lei sfugge a questa logica.
Spinta dalla curiosità mi sono confrontata con amici e colleghi e ho posto questa domanda a una quindicina di persone chiedendo: “durante i collegamenti web che fai in questi giorni quando ti vesti in modo più formale hai le scarpe o le ciabatte”? Le risposte arrivavano una dopo l’altra: ciabatte, ciabatte, ciabatte….
Come è presumibile che sia la risposta è stata: beh nessuno vede se ho le scarpe o le ciabatte…. certamente lo comprendo e poi è una questione di igiene hanno detto in molti, comprendo anche questo.
In questi giorni anche io lavoro parecchio via web ma il contesto è informale, non ho la necessità di mettere la “giacca”, una blusa, un pullover, un paio di jeans vanno benissimo e il fatto di stare scalza non mi crea problemi, mentre devo dire che se indosso le mie pantofolone morbide verdi, noto che quando sono connessa e abbasso gli occhi mi viene da ritrarre i piedi, quasi a nasconderli, lo so non le vede nessuno ma il mio cervello reagisce.
Ho allora fatto una piccolo esperimento tenendo per  un’intera giornata le scarpe, una specie di mocassino comodo, la sensazione principale è stata di stranezza a muovermi in casa con le scarpe, forse un po’ per l’igiene, un po’ il sentire il piede chiuso, nella pausa pranzo mi sono sorpresa a mettermi le ciabattone verdi  e quando abbassavo gli occhi  ed ero collegata e indossavo i mocassini non ritraevo i piedi, arrivata a fine giornata mi sono tolta le scarpe e la sensazione è stata come se davvero avessi finito di lavorare, di essere in un altro spazio.
In definitiva usare le scarpe mi ha permesso di “rientrare” a casa dopo una giornata di lavoro.
Questi fenomeni vanno sotto il nome di embodied cognition (cognizione incarnata - ne ho parlato anche qui) ed enclothed cognition che ci spiega come il corpo pensi, tragga delle conclusioni, ci faccia agire e ci condizioni, anche tramite le sue estensioni (in questo caso l'abbigliamento).
Nel fatto di non mettere le scarpe in casa oltre ai fattori igienici che fanno la loro parte, vince secondo me la coerenza nell’algebra cognitiva che vede la casa come il privato, come il luogo di espressione di sé, di libertà, relax e comfort, che ci fa dire: ok posso arrivare fino ad un certo punto ma questo è troppo e non serve.
L’esperimento mi ha fatto capire che forse invece a qualcosa serve, ad esempio a creare una coerenza diversa, dando più spessore alla sfera lavorativa, a creare un confine tra dentro e fuori che diversamente, in questi giorni che siamo sempre dentro a lavorare, è precluso, a creare dei break intermedi godendone di più (l’esempio della pausa pranzo).
In definitiva c’è qualcosa di giusto o sbagliato in tutto questo, naturalmente no, ci sono diverse modalità di funzionamento che hanno priorità diverse e come sempre secondo me l’importante è conoscere le proprie di momento in momento.
0 Comments

    Archivi

    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019

    Categorie

    Tutti
    3R Poteri Dell'abito
    Abbigliamento
    Armocromia
    ConversAzioni
    Dai Forma E Colore Al Tuo Stile ®
    Embodied Cognition
    Enclothed Cognition
    Futuro E Vision
    Guardaroba
    Identità Immagine Stile
    Intelligenza Artificiale
    Lessico Dell'Abbigliamento
    Make-up Psicologia
    Pensiero E Linguaggio
    Psicologia Ambientale
    Psicologia Colore
    Self Domestication
    Stagione Interna Autunno
    Stagione Interna Estate
    Stagione Interna Inverno
    Stagione Interna Primavera
    Stagioni Interne
    Swap Party
    Talento
    Tempo
    Vestiti Outfit Look

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.