PersonAtelier
Contattaci
  • Home
  • Vision & dintorni
    • Mission
    • Manifesto
    • A chi è rivolto
  • Servizi
    • Conosci te stesso
    • Dai Forma e Colore al tuo Stile®
  • Negozio
    • Gli spazi
    • I Capi PersonAtelier
    • Il Pronto Moda
    • Bijoux e Pochette
    • Borse e zaini
    • Quaderni
  • Formazione metodo Forma&Colore
    • Moduli >
      • 1R - Rivelarsi
      • 2R - Raccontarsi
      • 3R - Rinforzarsi
    • Strumenti - Kit teli
  • Chi sono
  • Blog
  • Sperimentiamo!
  • Archivio iniziative
  • New
  • Foto Gallery
  • Dicono... Diciamo
  • Contatti
  • Materiale

il punto di partenza del tuo look, tra casualità e causalità

29/2/2020

0 Comments

 
Foto
Credo che ciascuno di noi abbia un punto di partenza nella costruzione del proprio look, una sequenza che prevale sull'altra o qualche elemento che non può mancare.
Può trattarsi di un accessorio (ad esempio un bijou o di un tipo di scarpe), o di un indumento, che si tratti del vestito, della gonna, del pantalone, poco importa, ciò che conta è individuarlo e usarlo abilmente.
Il mio punto di partenza per molto tempo è stato un accessorio piuttosto voluminoso: i capelli.
Averli ricci e non avere una grande abilità nel curarli mi ha dato, fino ad un certo periodo, la sensazione di essere strana, insolita, un po' arruffata, per questo, andando per ripetizione, nel mio abbigliamento inserivo elementi strani, stravaganti e insoliti, poteva trattarsi del taglio dei pantaloni, o di un accessorio.
La mia associazione per molto tempo è stata: “ciò che è strano è bello” di lì, la mia convinzione che le cose e, per estensione le persone, per essere belle dovessero essere strane. Con il tempo ho modificato questa credenza in: “ciò che è personale e autentico esprime la sua bellezza”, che oggi mi sembra più efficace e adatta a me e mi sembra comprendere anche la precedente che prima suonava come limitante e rigida.
Questo mi ha permesso di indossare capi dai tagli più lineari e più allineati con le mie forme, spesso infatti l'originalità nell'abbigliamento conta di linee piuttosto ampie e voluminose, nella quali la mia corporatura minuta tendeva a scomparire.
Se rifletto su cosa oggi rappresenti il mio punto di partenza direi che il punto di ingresso è la sezione inferiore: gonna o pantalone? La risposta è definita da alcuni altri elementi: la mia sensazione, la mia intenzione, il contesto in cui mi muovo. Davanti ai miei vestiti mi chiedo: di cosa ho bisogno oggi? Cosa voglio trasmettere? Dove sarò?
E di conseguenza scelgo poi gli altri elementi: la parte superiore, le scarpe e gli accessori.
Il tempo necessario per questa analisi quotidiana è di pochi secondi, l'effetto positivo lo sento poi tutta la giornata. Un po' più lungo e articolato è stato il lavoro di consapevolezza sul mio rapporto con l'abbigliamento e sugli impatti, le credenze di cui parlavo prima.
Può darsi che tu abbia chiaro qual è il punto d'ingresso intorno al quale ruota il tuo look, se non fosse così ti propongo alcuni spunti per lavorarci su:
  • osserva se c'è un ingrediente che è una costante per te, qualcosa rispetto alla quale ti dici: “non potrei uscire senza” può trattarsi degli orecchini, della collana, di una tipologia di calzature, o di una tipologia di un indumento (es. la giacca, il jeans, il tubino, etc.) in questo caso non vale il make-up;
  • osserva quando scegli quotidianamente i tuoi abiti se parti dalla sezione superiore o da quella inferiore;
  • osserva se c'è un dialogo interno davanti ai tuoi vestiti e di che tonalità è, così come se ci sono convinzioni rispetto al tuo rapporto con i tuoi abiti e se sono per te limitanti o motrici
​A questo punto fai una sintesi: l'ingrediente, la sequenza nella scelta, le parole e le convinzioni che hai notato e usa in modo consapevole ciò che prima era intuitivo, in questo modo quello che prima succedeva casualmente succederà causalmente a giovarne sarà il tuo rapporto con la tua immagine, che potrà diventare più conscio, personale e autentico: provare per credere ;-)


0 Comments

Da dentro a fuori con le stagioni interne

15/2/2020

0 Comments

 
Foto
Le stagioni interne sono per me il modo di descriverti il tuo habitus, vale a dire la tua stoffa, il tuo stile comportamentale, in una parola la tua identità e di metterla in relazione con l’immagine vale a dire con l’abito.
Delle stagioni interne ne ho parlato in precedenti post (al fondo trovi i link), qui completo il discorso raccontandotene il rapporto con l’abbigliamento, a partire da come di ciascuna di esse si relazioni con l’ambiente e della considerazione verso di sé.

L’estate è una stagione che arde, brucia, simboleggia elementi di forza e sicurezza vive il mondo come un posto che riserva qualche insidia e verso il quale si muove con un po’ di diffidenza, tuttavia sa di avere le risorse per farvi fronte. Come dire non ho piena fiducia in ciò che sta fuori di me, ma ho fiducia in me.
L’abbigliamento diventa un mezzo per far vedere di che stoffa si è fatti, per mostrare il proprio valore, per questo tenderà ad indossare marche e fogge di pregio, i capi saranno di qualità e di marca. Conta su sfumature che vanno dal lusso al casual, allo sportivo ma sempre mantenendo un allure da “vincente”.
 
La primavera è una stagione che mostra i primi splendori con i suoi fiori e i suoi colori. Simboleggia l’entusiasmo, il divertimento, la socialità, vive il mondo come un posto meraviglioso, in cui ripone fiducia così come la ripone in sé, dunque l’abbigliamento è una naturale estensione di sé, il rapporto è libero, giocoso, senza grandi filtri, la stagione si esprime a tutto tondo che sia l’estro, la creatività, il gioco, la sensualità, incarna lo spirito libero dei bambini. L’abbigliamento è una forma di espressione per mostrarsi e farsi apprezzare.

L’autunno è una stagione che dona frutti e arricchisce dando così solidità. Simboleggia concretezza, stabilità, sensibilità, percepisce il mondo come un luogo favorevole ma sente di non essere pienamente attrezzato per farvi fronte, ha quindi bisogno di mettersi in una situazione di comfort, di sentirsi a casa per potersi muovere più liberamente. E allora a casa quello che si fa è mettersi comodi, magari con una tuta e così questa stagione tenderà a riproporre questo stile nel suo abbigliamento, adottando uno stile casual e comodo per sentirsi a proprio agio ed essere più efficace.
 
L’inverno è una stagione fredda, simboleggia l’introspezione, il distacco e l’originalità, ritiene che il mondo non sia un posto semplice in cui muoversi, inoltre non si sente pienamente attrezzato per fronteggiarlo, per questo l’abbigliamento rappresenta un involucro sicuro nel quale stare. Un po’ come quando in una giornata particolarmente fredda usciamo fuori, e tendiamo a rintanarci nel nostro giubbotto, nella sciarpa, sotto il cappello per non venire invasi dall'esterno.
Altro modo di vivere l’abbigliamento per questa stagione può essere la funzionalità, in questo caso l’abbigliamento assume poca importanza, perché questo stile è impegnato in faccende che ritiene “più importanti”, come ad esempio la ricerca, lo studio e così tutto il resto perde di importanza e diventa futile.
​
Questo è solo il principio che funziona a grandi linee perché ogni stagione ha diverse sfumature e si muove in combinazione con altre.
Hai individuato la tua stagione di riferimento?
Se l’argomento ti incuriosisce questo è il modo in cui lavoro sullo stile per dargli forme e colori che seguendo il principio delle 3R ti Rivelino, ti Raccontino e ti Rinforzino.

 
 
Approfondimenti

Le stagioni interne

Estate
Primavera
Autunno
Inverno

Come sono nate 
Sono nate dall'incontro tra diverse discipline, ed ecco come.
Nella loro elaborazione ho utilizzato come modello teorico di riferimento la teoria DISC che descrive 4 stili comportamentali (Dominante, Influente, Stabile, Condiscendente), l’incontro con il Feng Shui Fashion Styling che affonda le sue radici tra altre discipline nel Fashion Feng Shui® mi ha dato l’idea di presentare ciascuno stile con il suo guardaroba, immaginando cioè di attribuire forme e colori che raccontassero lo stile e potessero sostenerlo e rinforzarlo coerentemente con i principi dell’enclothed cognition,  infine l’incontro con l’armocromia mi ha fatto pensare di nominare gli stili con il nome delle stagioni per mantenere un dialogo costante tra il dentro e il fuori.
 
Le fonti delle ispirazioni da cui sono nate le stagioni interne e alle quali sono grata
La teoria DISC è dello psicologo W. M.  Marston, l’ho “incontrato” durante gli studi e soprattutto qualche anno fa in un contesto formativo sul marketing relazionale presso Asentiv e in una formazione sugli stili comportamentali con Barbara Boaglio e Gian Luigi Barberis.
Il Feng Shui Fashion Styling di Elisa Scagnetti conosciuta in un percorso formativo seguito tramite VirgoImage che tra altri riferimenti mi ha permesso di conoscere il Fashion Feng Shui® di E. Maggiore.
L’armocromia in una formazione con Rossella Migliaccio autorevole esperta di colore e non solo.
L’enclothed cognition di Adam, H., Galinsky, A. e l’analisi del concetto di identità con riferimento alla teoria dei sé possibili delle ricercatrici H. Markus e P. Nurius sono una mia passione da non ricordo nemmeno più quanto tempo e in fondo non ho ancora ben compreso cosa mi leghi ma ogni volta è un’emozione rileggere passaggi e percepire sottili connessioni.
La teoria del completamento simbolico del sé di Wicklund & Gollwitzer e altri riferimento che ho appreso in una formazione sulla psicologia della moda con Susanna Murray e Gaia Vicenzi.
0 Comments

Il fascino indiscreto della primavera

5/2/2020

0 Comments

 
Foto
L'inverno è nella mia testa ma un'eterna primavera è nel mio cuore V. Hugo.

Complici queste giornate insolitamente calde e luminose, la primavera sembra affacciarsi a suo modo: da protagonista!
Colgo l'occasione allora per parlarti di quest'ultima stagione interna.

Il nome deriva da “primus” (prima) e “ver” (dal sanscrito che significa splendere, illuminare), è la stagione degli splendori, dove tutto fiorisce e affascina.
Questa stagione simboleggia quindi gli elementi di estroversione, socialità, carisma, entusiasmo, ottimismo, divertimento, sensualità, malizia, istintività, ideatività.

I capi che sostengono questa indole cercheranno sempre di mostrare un po’ di individualità con colori vivaci e accostamenti forti (da rosso al viola, il giallo e l’arancio accesi, colori brillanti quali fucsia, corallo, verde lime e menta) con dettagli insoliti che si facciano notare per ricevere complimenti ed essere al centro dell’attenzione creando abbinamenti alla moda o comunque molto personali.
I tessuti saranno aderenti e attillati, che mettono in mostra le forme, ci potrà essere la pelle che sta aderente sul corpo, la seta, anche forme molto vistose con strass e glitter, così come gli animalier e per gli accessori (es. cinture o scarpe) ci potrà essere la predilezione per pelli di coccodrillo, lucertola e per le donne i tacchi che a differenza della stagione estate saranno più a stiletto e più femminili.

Potrai quindi utilizzare i colori e le forme del suo guardaroba per portare nel tuo stile comportamentale le caratteristiche sopra indicate, che si tratti di maggiore estroversione, socialità, entusiasmo, ottimismo, sensualità o magnetismo.

Se l'argomento ti incuriosisce qui trovi le altre stagioni:
Estate
Autunno
Inverno

Foto
0 Comments

    Archivi

    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019

    Categorie

    Tutti
    3R Poteri Dell'abito
    Abbigliamento
    Armocromia
    ConversAzioni
    Dai Forma E Colore Al Tuo Stile ®
    Embodied Cognition
    Enclothed Cognition
    Futuro E Vision
    Guardaroba
    Identità Immagine Stile
    Intelligenza Artificiale
    Lessico Dell'Abbigliamento
    Make-up Psicologia
    Pensiero E Linguaggio
    Psicologia Ambientale
    Psicologia Colore
    Self Domestication
    Stagione Interna Autunno
    Stagione Interna Estate
    Stagione Interna Inverno
    Stagione Interna Primavera
    Stagioni Interne
    Swap Party
    Talento
    Tempo
    Vestiti Outfit Look

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.