PersonAtelier
Contattaci
  • Home
  • Vision & dintorni
    • Mission
    • Manifesto
    • A chi è rivolto
  • Servizi
    • Dai Forma e Colore al tuo Stile®
  • Negozio
    • Gli spazi >
      • Vendita
      • Consulenza
    • I Capi PersonAtelier >
      • Lessico dell'abbigliamento
    • Il Pronto Moda
    • Accessori
  • Formazione metodo Forma&Colore
    • Moduli >
      • 1R - Rivelarsi
      • 2R - Raccontarsi
      • 3R - Rinforzarsi
  • Chi sono
  • Blog
  • Sperimentiamo!
  • Archivio iniziative
  • New
  • Foto Gallery
  • Dicono... Diciamo
  • Contatti
  • Materiale

Lessico dell'abbigliamento: cosa racconta?

25/10/2023

0 Comments

 
Foto
Ogni singolo individuo è fornito di una sorta di "dizionario" per le sue significazioni vestimentarie: si tratta del guardaroba, che comprende tutti gli indumenti di cui egli dispone (Volli)

Ciò che giorno dopo giorno indossiamo agisce da specchio delle nostre caratteristiche, degli interessi e dei nostri valori.
Ad esempio chi ama l’oriente è probabile che nell’abbigliamento avrà qualche elemento stilistico che può riguardare le stampe o l’impressione generale di quel contesto, così chi è  amante della musica rock è probabile che nell’abbigliamento riproporrà elementi dei suoi gruppi preferiti.
 
Ed è proprio questa funzione di specchio che consente a chi ci osserva di trarre informazioni su di noi cogliendo la nostra identità e a noi, da un lato di rinforzarla attraverso i simboli vestemici, la teoria della congruenza ci dice che generalmente preferiamo creare coerenza tra l’immagine interiore e quella esteriore; dall’altro di completarla ed espanderla inserendo, attraverso le caratteristiche che associamo ai capi dell’abbigliamento, quelle che crediamo mancarci (teoria del completamento simbolico)
Inoltre l’abbigliamento oltre ad essere specchio del sé è anche una estensione del corpo e in quanto tale, secondo la teoria dell’enclothed cognition, è in grado di influenzare i pensieri ed i comportamenti di chi lo indossa.
Ad esempio indossare abiti che contengono elementi di una elevata classe sociale (es. tessuti pregiati, tagli formali, etc.) suscitano una risposta fisica in chi li indossa che si manifesta in comportamenti di forza e dominanza (Kraus e Mendes 2014).
In questa dinamica, affinché i principi dell’enclothed cognition si realizzino è fondamentale  il significato che attribuiamo ai singoli capi d’abbigliamento che, come in altre occasioni abbiamo detto, dipendono in parte dalle caratteristiche delle forme e dei colori (concetto di affordance – ne ho parlato qui ) e in altra parte ancora dall’esperienza personale di chi li indossa.

La cornice teorica di ispirazione è quella dell’interazionismo simbolico che, semplificando molto, presuppone che gli individui si relazionino al mondo mondo in base al significato che gli attribuiscono, questo significato è un prodotto sociale, vale a dire nasce dall’interazione tra le persone, infine questi significati sono continuamente montati e smontati dai singoli nella loro esperienza personale.
 
Il lessico dell’abbigliamento verosimilmente è soggetto dunque a queste stesse dinamiche, possiamo allora dire che sia un lessico facilmente interpretabile, condiviso, chiaro e che racconta a tutti le stesse cose?
Per permettere a ciascuno di farsi un’opinione a riguardo possiamo osservare che:
  • Affinché ci sia una comunicazione deve esserci una intenzione comunicativa (ad esempio apparire estroverso, credibile, professionale, etc.), veicolata dalla scelta vestimentaria, che sarà oggetto di interpretazione da parte di qualcuno.
  • L’intenzione è più semplice da decodificare quando è consapevole perché è più facile che poggi su codici condivisi (esempio se voglio comunicare credibilità è probabile che lo faccia con un codice che anche altri all’interno di un certo contesto conoscono, come ad esempio il colore blu, il taglio formale dei vestiti, etc.), risulta più difficile comprenderla quando non è consapevole, ad esempio la persona dice di non dare importanza all’aspetto estetico e mettersi un po’ quello che capita, ritenendo che non ci sia alcun lessico nel suo guardaroba. In realtà in quei capi che sceglie, a differenza di altri che scarta, c’è un significato e una comunicazione (non mi importa dei vestiti) che è però prevalentemente personale e più difficile da codificare dall’esterno.
  • Per poter parlare di comunicazione condivisa e di lessico occorre che la distanza tra l’intenzione comunicativa e l’interpretazione dall’esterno sia tendente allo zero, se questo non succede significa che il lessico non funziona.
  • Quanto più i capi scelti per comunicare sono convenzionali e fanno parte della cultura di riferimento di un determinato contesto, tanto più sono decodificabili nel loro lessico (esempio il tailleur in modo piuttosto trasversale indica eleganza e formalità e la polo informalità e comfort), quanto più i capi sono moda, meno sono decodificabili poiché occorre conoscere il linguaggio del brand, del designer, etc.
Da questa disamina, che vuole essere una riflessione libera sul tema lessico dell’abbigliamento e la sua portata comunicativa, ciascuno potrà trarre la sua sintesi, la mia è che valga la pena costruire il proprio a partire da codici condivisi e utilizzarlo per veicolare il proprio sé, in modo che il nostro guardaroba diventi un manifesto di chi siamo, chi vogliamo essere, permettendoci di esprimere la nostra creatività.

Approfondimenti dal blog sul lessico dell'abbigliamento
Un lessico dell'abbigliamento
Un breviario per lo stile e l'autostima
Se i vestiti potessero parlare
Abiti come indizi e messaggeri di personalità
La teoria che sta dietro al lessico dell'abbigliamento


0 Comments

    Archivio

    Giugno 2025
    Maggio 2025
    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Settembre 2023
    Agosto 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019

    Categorie

    Tutti
    3R Poteri Dell'abito
    Abbigliamento
    Armocromia
    Bias
    Brand E Stagioni Interne
    Cambiamento
    ConversAzioni
    Dai Forma E Colore Al Tuo Stile ®
    Embodied Cognition
    Enclothed Cognition
    Futuro E Vision
    Guardaroba
    Identità Immagine Stile
    Intelligenza Artificiale
    Lessico Dell'Abbigliamento
    Make-up Psicologia
    Pensiero E Linguaggio
    Psicologia Ambientale
    Psicologia Colore
    Self Domestication
    Stagione Interna Autunno
    Stagione Interna Estate
    Stagione Interna Inverno
    Stagione Interna Primavera
    Stagioni Interne
    Swap Party
    Talento
    Tempo
    Vestiti Outfit Look
    Zona Di Comfort

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.