PersonAtelier
Contattaci
  • Home
  • Vision & dintorni
    • Mission
    • Manifesto
    • A chi è rivolto
  • Servizi
    • Conosci te stesso
    • Dai Forma e Colore al tuo Stile®
  • Negozio
    • Gli spazi
    • I Capi PersonAtelier
    • Il Pronto Moda
    • Bijoux e Pochette
    • Borse e zaini
    • Quaderni
  • Formazione metodo Forma&Colore
    • Moduli >
      • 1R - Rivelarsi
      • 2R - Raccontarsi
      • 3R - Rinforzarsi
    • Strumenti - Kit teli
  • Chi sono
  • Blog
  • Sperimentiamo!
  • Archivio iniziative
  • New
  • Foto Gallery
  • Dicono... Diciamo
  • Contatti
  • Materiale

Gioia prêt-à-porter

25/11/2021

0 Comments

 
Foto
Possono cose tangibili creare un sentimento intangibile come la gioia?

Se lo è domandato la designer Ingrid Fetell Lee che ha indagato l’impatto psicologico dell’ambiente sul nostro umore, ne ha parlato nella Ted Talk intitolata “Where joy hides and how to find it” e nel suo libro Cromosofia.

La designer  racconta di come in tutti i libri sulla felicità che aveva letto, nessuno suggeriva che la gioia potesse nascondersi in un armadio o nei pensili di una cucina e più studiava l’argomento è più scopriva che la gioia non era una forza arcana e misteriosa, ma emanava direttamente dalle proprietà fisiche degli oggetti, vale a dire da quello che i designer chiamano estetica.
L’autrice parla così di estetica della gioia, identificando dieci estetiche, ossia dieci elementi fisici connessi con il sentimento della gioia, che vanno dai colori vivaci, alla luce, alle simmetrie, alle forme sferiche e curvilinee per arrivare all’energia, all’abbondanza e alla natura.  Sostenendo che il potere delle estetiche sta nel loro parlare direttamente al nostro inconscio e quando presenti rendono gli ambienti più stimolanti e gioiosi. Del resto già in tempi più remoti in psicologia diversi esperimenti, dalle auto del Bronx e Paolo Alto di Zimbardo (1969), alle finestre rotte di Wilson e Kelling (1982), ai rifiuti di Keizer (2008),  hanno messo in evidenza come degrado e incuria negli ambienti stimolassero comportamenti antisociali.
Poi si pone una domanda molto interessante, in relazione al fatto che spesso sappiano cosa ci renderebbe felici in un ambiente o cosa ci piace, eppure ci ritroviamo in contesti  che sono l’esatto opposto, più precisamente si chiede: “pochi direbbero che il loro colore preferito è il grigio o il beige, eppure le nostre case sono spesso dipinte di anonime tonalità neutre. Perché  c’è un divario così netto tra i colori che ci trasmettono gioia e quelli di cui ci circondiamo?
La risposta che si dà è cromofobia,  che affonda le sue radici in svariate cause, dalla mancanza di coraggio nell’osare, alla tirannia dell’opinione pubblica, alla paura di scegliere e sbagliare.
 
Traspongo tutto questo nel rapporto con l’abbigliamento e ritrovo molteplici analogie. Spesso sappiamo cosa ci piace, tuttavia pensiamo che non sia opportuno, non sia adatto e così scegliamo qualcosa di modesto e neutro, trascurando il fatto che quello che vale per l’ambiente, che letteralmente è lo spazio che circonda qualcosa, vale anche per ciò che circonda il nostro corpo, vale a dire l’abbigliamento.
Allora un piccolo breviario di gioia prêt-à-porter , preso dal lessico dell’abbigliamento per ispirarsi nella  scelta dei propri abbinamenti.
Se vuoi:
  • Accoglienza: nelle forme usa pois, linee curve, cerchi.  Nei colori usa arancione, giallo, rosa e i colori pastello in genere.
  • Briosità: nelle forme usa linee a zig zag.  Nei colori usa giallo, arancio, turchese.
  • Estro: nelle forme usa l'animalier. Nei colori usa: rosso, fucsia, turchese e in genere i colori accesi.
  • Magnetismo: nelle forme usa stampe astratte o l’animalier. Nei colori usa il viola, il bianco.
  • Ottimismo: nelle forme usa i cerchi ed i pois di medie dimensioni. Nei colori usa il giallo.
 
Mi piace concludere con la visione dell’autrice sul colore nei vestiti, una riflessione che può ispirarci ad andare oltre la cromofobia verso la cromosofia:  un capo colorato è come un piccolo dono, un puntino luminoso di gioia in un paesaggio tetro.

Approfondimenti

Il sito di Ingrid Fetell Lee
Joyspotter's guide: 12 consigli da scaricare per trovare più gioia nell'ambiente
Cromosofia. Forme e colori che rendono la tua vita felice. 
Ingrid Fetell Lee. Sperling & Kupfer, 2019


0 Comments

    Archivi

    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019

    Categorie

    Tutti
    3R Poteri Dell'abito
    Abbigliamento
    Armocromia
    ConversAzioni
    Dai Forma E Colore Al Tuo Stile ®
    Embodied Cognition
    Enclothed Cognition
    Futuro E Vision
    Guardaroba
    Identità Immagine Stile
    Intelligenza Artificiale
    Lessico Dell'Abbigliamento
    Make-up Psicologia
    Pensiero E Linguaggio
    Psicologia Ambientale
    Psicologia Colore
    Self Domestication
    Stagione Interna Autunno
    Stagione Interna Estate
    Stagione Interna Inverno
    Stagione Interna Primavera
    Stagioni Interne
    Swap Party
    Talento
    Tempo
    Vestiti Outfit Look

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.