PersonAtelier
Contattaci
  • Home
  • Vision & dintorni
    • Mission
    • Manifesto
    • A chi è rivolto
  • Servizi
    • Conosci te stesso
    • Dai Forma e Colore al tuo Stile®
    • Sfodera la tua immagine
    • Style Neuro Selling
  • Negozio
    • Gli spazi
    • I Capi PersonAtelier
    • Il Pronto Moda
    • Bijoux e Pochette
    • Borse e zaini
    • Quaderni
  • Formazione metodo Forma&Colore
    • Moduli >
      • 1R - Rivelarsi
      • 2R - Raccontarsi
      • 3R - Rinforzarsi
    • Strumenti - Kit teli
  • Chi sono
  • Blog
  • Sperimentiamo!
  • Archivio iniziative
  • New
  • Foto Gallery
  • Dicono... Diciamo
  • Contatti
  • Materiale

Se devi fare qualcosa di nuovo fallo con un abito vecchio (cit. Thoreau)

25/5/2019

0 Commenti

 
Foto
Se dovete intraprendere qualche cosa di nuovo, fatelo nei vostri abiti vecchi diceva il filosofo e poeta dell'ottocento Henry David Thoreau. E se gli abiti vecchi fossero di qualcun altro?
Da questa domanda sono partita 3 anni fa pensando a “Mettiti nei miei panni”, un'occasione per scambiare abiti e accessori che per un motivo o per l’altro non stai più indossando e hanno tuttavia una storia da raccontare e nuove da iniziare.
La modalità dello Swap Party, ovvero un appuntamento per lo scambio, mi è sembrata l'occasione giusta per portare nel proprio armadio qualche elemento carico di nuova energia che consentisse alla nuova proprietaria di uscire fuori dalla sua zona di comfort e mettere in gioco diverse sfaccettature del proprio essere indossando altri panni.
Insomma cambiare un po' se stesse cambiando vestito e facendolo in modo sostenibile e divertente, dove il nuovo e il vecchio lavorano in sinergia.
Nel tempo oltre agli abiti Mettiti nei miei panni si è arricchito anche dello scambio di competenze, e nell'ultima edizione le partecipanti si sono portate a casa oltre agli abiti, sessioni di make-up, di ginnastica facciale, di coaching, trattamenti reiki e altro ancora.

La prossima edizione sarà l'otto giugno alle 15,30, come sempre ci saranno gli abiti, le competenze e la novità di questo appuntamento saranno gli accessori (borse, cinture, cappelli, e foulard).
Ed ecco le modalità di partecipazione:

Scegli fino 5 capi del tuo armadio che non indossi più, non importa se di valore o low cost, l’importante è il motivo per cui li hai scelti, cosa hanno rappresentato per te e che siano in buono stato, attuali, puliti e stirati.
Puoi portare anche accessori: borse, sciarpe, cappelli e cinture; e, se lo vorrai, una capacità da offrire.

Non rientrano bijoux o intimo. Al momento della consegna valuteremo cosa ritirare e cosa no. 
Per ogni abito, accessorio, competenza portato (in totale dovranno essere al massimo 6 elementi) riceverai dei "PuntiAtelier", che rappresentano il valore dei tuoi oggetti. Te ne assegneremo un certo numero in base alla tipologia, che potrai utilizzare il giorno del party per lo scambio.
Riceverai inoltre un cartellino da compilare per descrivere la competenza se la offrirai e l'abito/accessorio: con che cosa è adatto? Per quale occasione? Come ti fa sentire indossarlo? Questo permetterà alla nuova proprietaria di scoprire come ci si sente nei tuoi panni.
Se alla fine della giornata non avrai trovato nulla che fa al caso tuo, sarò felice di regalarti un buono sconto da utilizzare in Atelier.


Se l'iniziativa ti ha incuriosito inizia a preparare gli abiti per il tuo (s)cambio e contattami qui: info@personatelier.com
Ti aspetto!
0 Commenti

L’OUTFIT CHE FA PER T(R)E

8/5/2019

0 Commenti

 
Foto
In questo post desidero spiegarti come, dal mio punto di vista, si possa ogni giorno costruire un outfit, vale a dire un insieme di abiti e accessori coordinati, che possa sostenerti nello stile e nell’autostima.
A questo scopo l’abbinamento che andrai a creare deve soddisfare quello che chiamo il principio delle 3R:
  • Rivelare: vuol dire che l’abbinamento che hai scelto deve esaltare i tuoi punti di forza a livello cromatico e a livello di proporzioni e forme.
  • Raccontare: significa che l’abbinamento dovrà parlare di te, delle tue intenzioni, del tuo stile, della tua personalità, creando coerenza tra la tua dimensione interiore e le tue intenzioni.
  • Rinforzare: infine l’abbinamento che avrai scelto dovrà esserti di supporto durante la giornata, infondendo nella tua mente e nel tuo corpo una sensazione di benessere ed energia di cui tu possa disporre semplicemente abbassando lo sguardo sui capi e gli accessori che lo compongono e farne il pieno in ogni momento in cui ne sentissi il bisogno.
Come soddisfare questo principio? Bene te ne parlerò di seguito punto per punto.
Quando parlo della prima R (rivelare) mi sto riferendo squisitamente all’aspetto estetico. Hai presente nel film “Come tu mi vuoi”  la trasformazione della protagonista impersonata da Cristina Capotondi?
Ebbene, un outfit azzeccato per i giusti colori e la scelta di forme adatte al tuo corpo può dare una svolta alla tua immagine. Per raggiungere questo risultato la consulenza stilistica si serve dell’armocromia per trovare i colori “amici” adatti al tuo sottotono di pelle e dell’analisi delle forme (body shape) per trovare i capi che le valorizzano.
Il mio consiglio è di passare in rassegna gli abiti del tuo guardaroba, magari con un’amica, così è più divertente, e tenere quelli che risultano donanti per colore e forma mettendo da parte quelli che non ti convincono.

​Con la seconda R (raccontare) mi riferisco alla comunicazione che arriva dai tuoi abiti attraverso i simboli che contiene.
I simboli sono ovunque! Sono elementi in grado di evocare, grazie ad un’associazione, un concetto diverso da quello che mostrano, per esempio il Sole è un simbolo maschile di energia e forza, quello della Luna è un simbolo femminile di intuizioni e ciclicità.
Che lo vogliamo o no, che ne siamo consapevoli o no i simboli agiscono su di noi e sugli altri. Per spiegare questo fenomeno Jung (psichiatra e psicoanalista svizzero) ha elaborato il concetto di inconscio collettivo descrivendolo come quella parte dell'inconscio umano che è comune a tutti gli altri esseri umani e contiene gli archetipi (vale a dire forme e simboli) che si manifestano in tutti i popoli di tutte le culture.
Dunque tornando al nostro Sole e alla nostra Luna, se decidi di indossarli come ciondoli nel tuo outfit daranno messaggi di te molto diversi: uno energico e attivo ed uno passivo e ricettivo, definendo così l’impressione che arriverà all’esterno.
Il nostro funzionamento è per lo più coerente e mediamente i simboli che scegliamo rappresentano la nostra interiorità.  Ma come esserne consapevoli e usarli intenzionalmente?
Beh qui ci vuole un po’ di studio, ma è anche importante stare in ascolto di noi stesse perché il nostro inconscio la sa lunga.
Dunque il consiglio che do a te per valutare la coerenza tra i simboli che indossi  (nelle stampe, nelle forme e nei colori degli abiti e degli accessori che scegli) e il tuo modo di essere e di fare è di metterti davanti allo specchio domandandoti se con gli abbinamenti che indossi ti senti pienamente tu oppure no, se hai voglia puoi coinvolgere qualche tua amica, conoscente, parente, e chiedere la loro opinione su una foto di un abbinamento che indossi, domandandogli: “se non mi conoscessi,  guardando questa  foto, le mie caratteristiche più interiori ti arriverebbero oppure no?”.
Se la risposta, sia tua, sia degli altri, è un sì il tuo dentro e il tuo fuori sono allineati, se è un no occorre comprendere cosa definisce il gap e come poterlo modificare.
 
Infine con la terza R (rinforzare) mi riferisco all’effetto che gli abiti hanno su di te, su come ti fanno sentire e agire.
Gli psicologi Hajo Adam e Adam Galinsky parlano di Enclothed Cognition per spiegare questo effetto qui trovi il loro articolo.
Il consiglio che do a te è di riconoscere come ti senti quando indossi certi outfit e prenderne nota per massimizzare e ripetere gli abbinamenti che ti fanno sentire bene e via, via ridurre ed eliminare quelli che ti tolgono energia, vitalità e buon umore.

Se questi temi ti interessano li puoi approfondire nel corso “Dai Forma e Colore al tuo Stile”, dove insieme possiamo trovare i tuoi colori amici grazie all’armocromia, le tue forme grazie a prove di abiti, e dove puoi allenarti a costruire abbinamenti che ti raccontano e che ti rinforzano grazie alla conoscenza del lessico dell’abbigliamento e delle stagioni interne che mi sono divertita a vestire ma di questo ti parlerò in seguito.

Intanto divertiti ad usare le 3 R nei tuoi abbinamenti!
 

0 Commenti

    Archivi

    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019

    Categorie

    Tutto
    3R Poteri Dell'abito
    Abbigliamento
    Armocromia
    ConversAzioni
    Dai Forma E Colore Al Tuo Stile ®
    Embodied Cognition
    Enclothed Cognition
    Futuro E Vision
    Guardaroba
    Identità Immagine Stile
    Intelligenza Artificiale
    Lessico Dell'Abbigliamento
    Make-up Psicologia
    Pensiero E Linguaggio
    Psicologia Ambientale
    Psicologia Colore
    Self Domestication
    Stagione Interna Autunno
    Stagione Interna Estate
    Stagione Interna Inverno
    Stagione Interna Primavera
    Stagioni Interne
    Swap Party
    Talento
    Vestiti Outfit Look

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.