PersonAtelier
Contattaci
  • Home
  • Vision & dintorni
    • Mission
    • Manifesto
    • A chi è rivolto
  • Servizi
    • Conosci te stesso
    • Dai Forma e Colore al tuo Stile®
  • Negozio
    • Gli spazi
    • I Capi PersonAtelier
    • Il Pronto Moda
    • Bijoux e Pochette
    • Borse e zaini
    • Quaderni
  • Formazione metodo Forma&Colore
    • Moduli >
      • 1R - Rivelarsi
      • 2R - Raccontarsi
      • 3R - Rinforzarsi
    • Strumenti - Kit teli
  • Chi sono
  • Blog
  • Sperimentiamo!
  • Archivio iniziative
  • New
  • Foto Gallery
  • Dicono... Diciamo
  • Contatti
  • Materiale

Moda & Stagioni Interne

30/9/2020

0 Comments

 
Foto
Mi piace leggere i significati dietro le pieghe degli abiti, non sono appassionata di moda, la comprendo anche poco....lo so, può sembrare strano per chi ha un negozio di vestiti e si interessa di abbigliamento, ma tanto è.... Quest'anno per una serie di ragioni sto seguendo più da vicino il settore moda e le sfilate che a partire dalla scorsa settimana a Milano, si susseguono e le sto trovano ricche di spunti e mi è venuto spontaneo associare alcuni grandi nomi, per quello che comunicano nelle loro creazioni P/E 2021, alle Stagioni Interne.
Ed ecco quello che ho letto.
Gli eleganti abiti senza tempo di Armani per me sono Estate, una Stagione che si manifesta con orgoglio e determinazione. La sua stoffa è fatta per durare nel tempo, con eleganza e gusto.
Il mondo nuovo disegnato da Donatella Versace "un mondo fatto di colori sgargianti e creature fantastiche in cui tutti possiamo coesistere in pace" come lei stessa scrive, per me è Primavera, una Stagione solare, ottimista, che ama stare in connessione e più di tutte ricerca l'altro e la coesistenza.
Gli abiti essenziali e raffinati di Prada, e il concetto di uniforme di cui parlano Miuccia Prada e Raf Simons nella loro  conversazione, per me sono Inverno. Questa uniforme di cui l'Inverno, a volte, ha così tanto bisogno, per esprimersi e ridurre la complessità e dalla conversazione tra i due designer, emerge nel concetto di uniforme, un luogo sicuro nel quale sentirsi bene ed esprimere se stessi.
Infine gli abiti rilassati di Dior, che hanno sfilato il 29 settembre alla Parigi Fashion Week, che vede protagonista la maglia e tessuti morbidi e versatili che consentono con pochi accessori (cinture, lacci, coulisse) di adattarsi a diverse forme per me è Autunno. Stagione che ricerca la comodità ed ha un piglio pratico.

Questi non sono che pochi esempi ho preso i più classici, con un collegamento tra la Milano e la Parigi Fashion Week, magari questo dialogo, iniziato con altri Brand del pronto moda (lo trovi qui) lo farò proseguire più avanti. Intanto se vuoi saperne di più sulle Stagioni Interne le trovi qui
0 Comments

Tra le pieghe degli abiti

26/8/2020

0 Comments

 
Foto
Nel  Lessico dell’Abbigliamento del metodo Dai Forma e Colore al tuo Stile™, oltre alle forme ed i colori, sono analizzati, i tessuti, le silhouette degli abiti e le tipologie dei capi  che sono interpretate e ricondotte alle Stagioni Interne.
Dunque in questa visione ogni indumento ha una sua personalità e un suo lessico, nel momento in cui viene inserito in un abbinamento i diversi fattori si sommano e così le suggestioni si fanno più articolate e viene definito l’effetto finale in termini di Stagione Interna .
Il processo che realizza questa sintesi  si chiama algebra cognitiva e nell’arco di pochi secondi restituisce un responso che in parte  dipende dalla simbologia dell’oggetto in sé e dalle sue caratteristiche (l’indumento, la stoffa, il colore, la stampa, etc.), in altra parte dipende dalla cultura e dal contesto di appartenenza (forme  e colori hanno significati diversi in culture diverse) e in altra parte ancora dalla soggettività di ciascuno, dalle sue esperienze, credenze, etc. (nella nostra cultura il giallo, ad esempio, è associato all’ottimismo e al pensiero creativo, ma se ho avuto esperienze negative con questo colore, perché ad esempio lo indossava come tratto distintivo qualcuno che mi era antipatico, il significato a livello soggettivo nel mio caso sarà diverso).

Ho voluto giocare un po' con le Stagioni lasciandole parlare per vedere se il loro linguaggio arrivasse alle interpretazioni dei destinatari come da mie intenzioni.
Una comunicazione efficace è infatti quella che segue la regola “ICI” allineando intenzioni e interpretazioni e identità e immagini, certo come abbiamo visto non sarà un allineamento perfetto perché non esiste una correlazione univoca e certa al 100% tra simboli e significati dal momento che c'è una componente di elaborazione soggettiva che sfugge, ma l'aspettativa è che nella maggioranza dei casi il messaggio arrivi.
A questo scopo ho realizzato 4 outfit e per complicare un po' le cose ho mischiato elementi di Stagioni Interne diverse, in modo da dare maggiore spazio a diverse interpretazioni.
Mi piaceva l'idea di mantenere un capo "forte" per il suo significato ben connotato dato dal genere e dal colore, ho scelto così un pantalone rosso.
Il pantalone è un capo che come categoria di indumento associo alla Stagione Interna Estate, si diffuse infatti per esigenze lavorative e l’Estate è la Stagione maggiormente collegata al mondo business, il modello è casual ma ha una certa formalità (data dalla piega centrale e dallo styling) infine il colore rosso è simbolo di forza, energia e competitività e per queste sue caratteristiche appartiene alla Stagione Interna Estate. Il rosso è anche collegato alla femminilità e alla seduzione e per questo è contenuto anche nella Stagione Interna Primavera.
Nei diversi abbinamenti l’ho associato ad una t-shirt bianca, basica ed essenziale  ad un top aderente blu, ad una blusa con taglio morbido nera e ad una blusa rosa con fantasia floreale.
I bijoux erano prevalentemente di plastica colorata di varie fogge e uno era in acciaio.
Di seguito spiego le logiche dietro le pieghe degli outfit e a seguire le interpretazioni di una quindicina di donne di età tra i 30 ed i 70 anni alle quali ho mandato le foto dei 4 abbinamenti via wapp chiedendo di descrivere in una parola l’outfit.
Foto

Outfit 1: la T shirt bianca è associata all’ Estate per la sua “classe” data dall’essenzialità della forma e del colore.
Il macro bijoux alla Primavera per il colore e la sua forma vistosa a ed eccentrica.
​L’effetto generale è di un minimalismo casual grintoso (rosso dei pantaloni, stile asciutto ed essenziale), nel complesso la stagione che ne deriva è  l’Estate per i colori (rosso e bianco) e per lo styling che nel suo insieme, nonostante il  macro bijoux rimane classico/essenziale.
Alcune parole dell’Estate: forza, sicurezza, dinamicità, determinazione, energia, focalizzazione sugli obiettivi, indipendenza, competizione, coraggio, l’azione, il fare, il successo, l’ambizione, andare dritti al punto.

Foto
Il campione ha così descritto l'abbinamento: essenziale (6), dinamico (3), stiloso (2), sicuro, serioso, casual, comfort-zone.


Foto
Outfit 2: Il top blu è associato alla Stagione Interna Primavera per lo styling aderente e la stoffa (misto seta) nella sua sfumatura femminile. 
Anche la collana è associata alla Primavera nella sua sfumatura giocosa/estrosa per i colori energici e la forma arrotondata. 
​Nel complesso prevale la sfumatura giocosa ed energica della Primavera per i colori vitaminici e lo styling generale del look.
Alcune parole della Primavera: estroversione, socialità, carisma, entusiasmo, ottimismo, divertimento, spensieratezza, sensualità, malizia, istintività, ideatività, creatività.


Foto
Il campione ha così descritto l'abbinamento: gioioso, calmo, spiritoso (3), fantastico, fantasioso, grintoso-energetico, vitaminico, vacanza, creativo, casual, sportivo, modern-designer, sbarazzino.

NOTA: 
spiritoso, contiene un commento formulato come “allegro di spirito”. Nel grafico  vitaminico (2) contiene grintoso-energetico. Creativo (3) contiene fantasioso e modern-designer, Spiritoso (4) contiene sbarazzino.
​

Foto
Outfit 3: la blusa è associata all’ Inverno per il colore e per il suo styling (essenziale senza cuciture, un po’ trasparente), anche la collana è associata all’inverno sia per il design sia per il materiale.
Nonostante il colore rosso del pantalone prevale l’aspetto sobrio e modesto dell’inverno dato soprattutto dal colore della blusa e dall’accessorio in metallo.
L’effetto trasparente della blusa potrebbe  sconfinare nella sfumatura femminile della Primavera o al contrario laddove prevalga la considerazione dell’assenza di scollo, del colore e dell’acciaio  in quella formale e omologata dell’Inverno.
​Nel complesso prevale la Stagione Inverno, nella sua formalità e seriosità, l’accessorio non è sufficiente a dare un tocco di estro e per questo si orienta maggiormente nella sua sfumatura da “divisa”.
Alcune parole dell’Inverno:razionalità, riflessività, analisi, formalità, distacco, perfezionismo, originalità di pensiero, immaginazione, introspezione, saggezza.


Foto
Il campione ha così descritto l'abbinamento: introverso, passione, elegante (2), triste, professionale, formale(4), classico, sobrio, minimale, chic, serioso.
NOTA 
elegante contiene anche un commento formulato come “elegante, grintoso”. Nel grafico formale (6) contiene anche professionale e classico, elegante (3) contiene chic , sobrio contiene minimale e serio.
Foto
Outfit 4: i colori e le stampe della blusa fanno virare verso la sfumatura più romantica della Stagione Interna Autunno il colore dei pantaloni in associazione con la blusa infonde connotazioni femminili spostando i significati verso la sfumatura femminile delle Primavera.
Alcune parole dell’Autunno: sensibilità, romanticismo, calma, tranquillità, concretezza, equilibrio, stabilità, affidabilità, riservatezza, diplomazia, premura, lealtà, altruismo.


Foto
Il campione ha così descritto l'abbinamento: creativo, risate, fiorito, romantico (7), vivace, solare, elegante (3).
​NOTA nel grafico solare (3) contiene vivace e risate.
In definitiva si osserva che:
Del primo outfit è arrivata l’essenzialità, il dinamismo, l’eleganza, dati dalla sfumatura “casual” dell’Estate che arriva dritta al punto nel suo minimalismo stiloso.
Di seguito in grassetto le parole della Stagione che sono arrivate maggiormente: forza, sicurezza, dinamicità, determinazione, energia, focalizzazione sugli obiettivi, indipendenza, competizione, coraggio, l’azione, il fare, il successo, l’ambizione, andare dritti al punto.
Del secondo outfit è arrivata l’energia, l’estro, lo spirito divertente e giocoso della sfumatura “estrosa” della Primavera.
Di seguito in grassetto le parole della Stagione che sono arrivate maggiormente: estroversione, socialità, carisma, entusiasmo, ottimismo, divertimento, spensieratezza, sensualità, malizia, istintività, ideatività, creatività.
Del terzo outfit è arrivato lo spirito formale e sobrio della sfumatura “omologata” della Stagione Inverno.
Di seguito in grassetto le parole della Stagione che sono arrivate maggiormente:razionalità, riflessività, analisi, formalità, distacco, perfezionismo, originalità di pensiero, immaginazione, introspezione, saggezza.
Dell’ultimo outfit è arrivato il romanticismo della sfumatura “romantica” della Stagione Autunno.
Di seguito in grassetto le parole della Stagione che sono arrivate maggiormente: sensibilità, romanticismo, calma, tranquillità, concretezza, equilibrio, stabilità, affidabilità, riservatezza, diplomazia, premura, lealtà, altruismo.

Dunque possiamo concludere che le Stagioni a livello generale sono arrivate e lo hanno fatto con sfumature differenti generando quindi effetti lievemente diversi nei diversi soggetti coinvolti quindi la conoscenza di un modello di riferimento può tornare utile per gestire le interazioni con l’ambiente ma dal mio punto di vista è ancora più utile per coltivare un dialogo interno che, secondo i principi dell’enclothed cognition, concorre a sostenere il comportamento in un senso piuttosto che un altro.
Allora ogni giorno possiamo usare l’abbigliamento per lavorare su di noi, su quelle caratteristiche che vogliamo modificare, mettendo a fuoco chi vogliamo essere e iniziando a vestirci di conseguenza.
0 Comments

Brand & Stagioni Interne

19/6/2020

0 Comments

 
Foto
Un'attività che mi piace fare è quella di analizzare le proposte dei brand di abbigliamento, leggere il loro Lessico Dell’Abbigliamento associarle alle Stagioni Interne e vedere se lo spirito della stagione è coerente con la filosofia del brand.
Qui ho associato a ciascuna Stagione Interna un brand.
Se prima vuoi approfondire il discorso sulle Stagioni Interne puoi farlo qui.

L’estate di Class
Questa Stagione Interna rappresenta elementi di forza, sicurezza, ambizione,indipendenza e successo. Il rapporto che ha con l'abbigliamento è deciso, vuole fare vedere di che stoffa è fatta, predilige capi formali e di qualità.
E così ho scelto Class, che dal suo sito si descrive così "Class è la storia di una donna che vive al massimo la propria vita, una donna sicura di sè che sa essere risoluta ma allo stesso tempo premurosa. Class rappresenta l'essenza della donna che trova l'equilibrio perfetto tra professione e sentimenti".
Gli aforismi che riporta nella home, ispirano sui temi dell'ambizione, degli obiettivi, fermezza, leadership e fiducia in sé.
 
La Primavera di Naf Naf
Qui di seguito un collage della descrizione del brand dal suo sito.
“Giovane, fresca, impertinente, glamour, sofisticata, chic e sensuale… è la donna Naf Naf… Ogni capo, ogni look, esprimono spontaneità e gioia di vivere, valori fondamentali del marchio. La donna Naf Naf ama i forti connotati moda e vive con disinvoltura la propria quotidianità”.
La Stagione Interna Primavera è esuberante, colorata, vivace, estrosa ed estroversa e trovo che questo brand ben la rappresenti.

L'Autunno di Malìparmi
Per la Stagione Interna Autunno, che parla di famiglia, tradizione, natura, concretezza, e romanticismo, ho scelto Maliparmi che nel suo sito si racconta così: un mondo dove è sempre facile entrare, perché è una famiglia… natura e cultura ne ispirano la creatività… la sua originalità consiste nel reinterpretare con amore oggetti già conosciuti, per riprogettarli guardando al futuro.
E infine la sua mission, che consiste nel creare uno stile senza tempo, per portare la bellezza nella quotidianità di tutte le donne.

​L'Inverno di COS
Ecco come si descrive nel suo sito: "COS è un marchio di moda contemporaneo che offre classici reinventati ed elementi essenziali del guardaroba realizzati per durare oltre la stagione, ispirati all'arte e al design... La nostra filosofia di moda unisce design innovativo e stile duraturo. Bellezza nella semplicità, funzionalità all'avanguardia".
Questa filosofia la trovo molto coerente con la stagione interna inverno: parca, originale, lineare, introspettiva.

Sul profilo Instagram PersonAtelier nelle stories in evidenza nella categoria Stagioni Interne trovi esempi di outfit anche di questi brand.



0 Comments

Svesti i tuoi eccessi

14/4/2020

0 Comments

 
Foto
 Sabato ho seguito una formazione sull’analisi della personalità attraverso le forme del viso e ho sentito questa frase: “Tutto ciò che è eccessivo nel volto è sfavorevole”.
Sembra ovvio, eppure l’ho trovata illuminante perché traslandola a tutto il corpo mi ha fatto pensare agli eccessi che ci capita di indossare e a quanto possano diventare sfavorevoli per noi. Per eccessi non intendo tipologie di indumenti eccessive e stravaganti, intendo abbondanza in termini quantitativi di qualcosa, ad esempio l’uso eccessivo di un colore, che sia nero, rosso, giallo o blu non importa, oppure l’uso eccessivo ed esclusivo di una tipologia di indumento, che sia la giacca, la gonna, il pantalone, anche qui non importa è la prevalenza e l’intensità d’uso a creare un possibile sfavore.
Allora pensando a quello che funziona per me ho imparato che per sentirmi bene, anche in questi giorni in cui non ho bisogno di prepararmi per intrattenere relazioni sociali e lavorative ma semplicemente per stare bene con me stessa e fare efficacemente quello che faccio che il mio abbigliamento deve contare su:
  • Un tratto distintivo: è un elemento della mia Stagione Interna di appartenenza, rappresenta il mio punto di forza quello che mi fa sentire me stessa.
  • Un antagonista: è un elemento della Stagione Interna opposta alla mia, rappresenta un tassello che mi bilancia, mi armonizza, va ad equilibrare eventuali disarmonie.
  • Il mio bisogno: è un elemento della Stagione Interna che lo contiene, può appartenere alla mia Stagione, a quella opposta o alle altre due, dipende dal momento, da obiettivi e bisogni contingenti.
Nel mio caso, essendo la mia Stagione Interna Inverno, cerco di non mancare in un dettaglio originale (può essere un accessorio, la linea del capo, un dettaglio insolito), in onore della mia Stagione opposta che è la Primavera, in un colore brillante (che sia in armonia con la mia stagione armocromatica).
Infine, a seconda del momento, attingo da altre Stagioni per sostenere i miei bisogni, in questo momento a tratti dagli stampati dell’Autunno e a tratti da quelli della Primavera entrambe per gli aspetti di apertura alle relazioni che rischierei di trascurare eccedendo nella mia introspezione.
Se vuoi indossare le Stagioni Interne per sentirti bene ed efficace in quello che fai qui trovi gli ingredienti:
Primavera
Estate
Autunno
Inverno
0 Comments

La spirale delle stagioni

12/3/2020

0 Comments

 
Foto

Ho rimesso mano ai miei primissimi appunti sul cambiamento e tra i diversi autori mi sono soffermata su Pamela Levin (psicoterapeuta ad indirizzo transazionale)  che racconta il cambiamento come “spirali all’interno di spirali” e suggerisce che quando incontriamo un cambiamento nella nostra vita (cercato o meno), ci inseriamo all’interno di alcune fasi che possono durare ore o anni, il modo in cui abbiamo completato la fase precedente influenzerà il modo in cui gestiremo il cambiamento.
Nell’attività di consulenza orientativa o in un bilancio di competenze il mio modo di accompagnare al cambiamento è sempre stato con la parola, le domande, il racconto autobiografico, la costruzione del senso.
Ora ritengo che questi strumenti possano essere integrati con un lavoro sull’aspetto esteriore, con una riflessione sugli stili comportamentali e con il loro guardaroba.
Ho allora rivisitato le 7 tappe di Pamela Levin e ho integrato la riflessione con le stagioni interne, qui ti presento la mia sintesi.
Ed ecco le fasi di cui ci parla l’autrice:
Immobilizzazione: è quel momento nel quale prevale una sensazione di stallo, ci si sente in uno stato di shock, l’emozione dominante è la paura di ciò che è sconosciuto e nuovo, è una fase nella quale la proattività il guardare avanti e al futuro non sono di aiuto. Il bisogno è quello di prendere contatto con sé, in questa fase ciò che aiuta è coccolarsi e prendersi cura di se stessi.
È una fase autunno come stagione interna, nella quale stare a contatto con il proprio mondo interiore ed esteriore, l’introversione necessaria potrebbe richiamare anche la stagione inverno che risulta però troppo fredda, in questa spirale c’è bisogno del calore di una stagione empatica.
Se ti rendi conto di essere qui, puoi adottare accorgimenti di questo stile adottando elementi dal suo guardaroba che trovi a questo link.

Negazione: è il momento in cui facciamo finta che il cambiamento non sia in atto, potremmo essere, o sforzarci di essere, molto attivi. Facciamo tutto ciò che sappiamo aver funzionato in passato e questo ci fa sentire meglio. In questa fase torna utile il confronto con gli altri che può aiutare a cogliere la nuova realtà.
È una fase nella quale la socialità e l’estroversione della primavera possono tornare utili, la connessione e il confronto aperto e autentico con l’altro può essere la risorsa giusta per raccogliere informazioni. Anche l’estate è una stagione estroversa, in questa fase però la sua spinta competitiva risulterebbe inopportuna e forzata.
Se ti rendi conto di essere qui puoi attingere da questo stile attraverso il suo guardaroba che trovi qui.

Frustrazione: arriva poi un momento nel quale comprendiamo che quello che stiamo facendo non è più richiesto o utile, o attraverso il feedback di altri o per mezzo delle nostre intuizioni, semplicemente smettiamo di negare il cambiamento e il suo effetto, ci mettiamo in discussione, è probabile che perdiamo in sicurezza. In definitiva le cose ancora non funzionano e la sensazione è di frustrazione. In questa fase pensiamo al cambiamento, abbiamo paura di non riuscire a farcela, l’aiuto è quello di dirsi onestamente cosa si pensa e cosa si sente.
Qui ritrovo l’influsso dell’inverno con la sua introspezione e intuizione e dell’autunno con la sua connessione.
Per accentuare l’una o l’altra dimensione attraverso l’abbigliamento puoi trovare info qui (per l’inverno) e qui (per l’autunno).

Accettazione: fortunatamente il buio non può durare per sempre, arriva quel momento in cui siamo pronti a fronteggiare la nuova situazione e dare un senso al nuovo. In questa fase tutto è a posto e il nuovo inizio può avvenire, la dominante è l’azione, questa volta orientata e consapevole.
Si tratta di una spirale che ha molto a che vedere con l’estate nella sua fase proattiva e costruttiva.
Se vuoi sollecitare questo stile con il suo look qui trovi come fare.

Sviluppo: il fare della fase precedente ci consente di fare ulteriore chiarezza e ci permette di comprendere meglio ciò che ci sta intorno, le aspettative, in questa fase è utile guardare al passato  per decidere come sviluppare il futuro.
Ritengo questa opportunità sia una delle più belle che ci può dare la stagione interna inverno con quel suo piglio intimista e profondo.
Qui trovi come sostenerla con la selezione dal suo guardaroba.

Realizzazione: qui ci sentiamo sicuri, solidi e fiduciosi è il momento in cui possiamo integrare i nostri saperi e il nostro fare, tra vecchio e nuovo. È la fase della costruzione.
Torna l’autunno, questa volta per la sua solidità e concretezza da perseguire con i suggerimenti che trovi qui.

Compiutezza: e con questa fase arriva il comfort, siamo a nostro agio, padroni della situazione, quasi già con l’occhio al futuro in cerca di nuove sfide. Quando arriviamo qui facciamoci i complimenti e godiamoci quanto abbiamo realizzato.
Siamo nuovamente alla stagione interna estate e qui trovi il suo look.

Credo che in un momento come quello che stiamo vivendo in questo periodo si possa gestire il cambiamento osservandoci (con un modello diventa più facile) e sostenendo il percorso con tutti gli strumenti a nostra disposizione e tra questi secondo me c’è anche l’abbigliamento.
Ciascuno di noi è una miscellanea delle diverse stagioni, ce ne sarà una maggiormente presente, altre adattive. L’opportunità che possiamo cogliere è quella, nel rispetto di chi siamo, di ispirarci ad esse per sostenere le nostre aspirazioni, per integrare ciò che ci manca e completarci.
Provare non costa nulla, no?!
0 Comments

Da dentro a fuori con le stagioni interne

15/2/2020

0 Comments

 
Foto
Le stagioni interne sono per me il modo di descriverti il tuo habitus, vale a dire la tua stoffa, il tuo stile comportamentale, in una parola la tua identità e di metterla in relazione con l’immagine vale a dire con l’abito.
Delle stagioni interne ne ho parlato in precedenti post (al fondo trovi i link), qui completo il discorso raccontandotene il rapporto con l’abbigliamento, a partire da come di ciascuna di esse si relazioni con l’ambiente e della considerazione verso di sé.

L’estate è una stagione che arde, brucia, simboleggia elementi di forza e sicurezza vive il mondo come un posto che riserva qualche insidia e verso il quale si muove con un po’ di diffidenza, tuttavia sa di avere le risorse per farvi fronte. Come dire non ho piena fiducia in ciò che sta fuori di me, ma ho fiducia in me.
L’abbigliamento diventa un mezzo per far vedere di che stoffa si è fatti, per mostrare il proprio valore, per questo tenderà ad indossare marche e fogge di pregio, i capi saranno di qualità e di marca. Conta su sfumature che vanno dal lusso al casual, allo sportivo ma sempre mantenendo un allure da “vincente”.
 
La primavera è una stagione che mostra i primi splendori con i suoi fiori e i suoi colori. Simboleggia l’entusiasmo, il divertimento, la socialità, vive il mondo come un posto meraviglioso, in cui ripone fiducia così come la ripone in sé, dunque l’abbigliamento è una naturale estensione di sé, il rapporto è libero, giocoso, senza grandi filtri, la stagione si esprime a tutto tondo che sia l’estro, la creatività, il gioco, la sensualità, incarna lo spirito libero dei bambini. L’abbigliamento è una forma di espressione per mostrarsi e farsi apprezzare.

L’autunno è una stagione che dona frutti e arricchisce dando così solidità. Simboleggia concretezza, stabilità, sensibilità, percepisce il mondo come un luogo favorevole ma sente di non essere pienamente attrezzato per farvi fronte, ha quindi bisogno di mettersi in una situazione di comfort, di sentirsi a casa per potersi muovere più liberamente. E allora a casa quello che si fa è mettersi comodi, magari con una tuta e così questa stagione tenderà a riproporre questo stile nel suo abbigliamento, adottando uno stile casual e comodo per sentirsi a proprio agio ed essere più efficace.
 
L’inverno è una stagione fredda, simboleggia l’introspezione, il distacco e l’originalità, ritiene che il mondo non sia un posto semplice in cui muoversi, inoltre non si sente pienamente attrezzato per fronteggiarlo, per questo l’abbigliamento rappresenta un involucro sicuro nel quale stare. Un po’ come quando in una giornata particolarmente fredda usciamo fuori, e tendiamo a rintanarci nel nostro giubbotto, nella sciarpa, sotto il cappello per non venire invasi dall'esterno.
Altro modo di vivere l’abbigliamento per questa stagione può essere la funzionalità, in questo caso l’abbigliamento assume poca importanza, perché questo stile è impegnato in faccende che ritiene “più importanti”, come ad esempio la ricerca, lo studio e così tutto il resto perde di importanza e diventa futile.
​
Questo è solo il principio che funziona a grandi linee perché ogni stagione ha diverse sfumature e si muove in combinazione con altre.
Hai individuato la tua stagione di riferimento?
Se l’argomento ti incuriosisce questo è il modo in cui lavoro sullo stile per dargli forme e colori che seguendo il principio delle 3R ti Rivelino, ti Raccontino e ti Rinforzino.

 
 
Approfondimenti

Le stagioni interne

Estate
Primavera
Autunno
Inverno

Come sono nate 
Sono nate dall'incontro tra diverse discipline, ed ecco come.
Nella loro elaborazione ho utilizzato come modello teorico di riferimento la teoria DISC che descrive 4 stili comportamentali (Dominante, Influente, Stabile, Condiscendente), l’incontro con il Feng Shui Fashion Styling che affonda le sue radici tra altre discipline nel Fashion Feng Shui® mi ha dato l’idea di presentare ciascuno stile con il suo guardaroba, immaginando cioè di attribuire forme e colori che raccontassero lo stile e potessero sostenerlo e rinforzarlo coerentemente con i principi dell’enclothed cognition,  infine l’incontro con l’armocromia mi ha fatto pensare di nominare gli stili con il nome delle stagioni per mantenere un dialogo costante tra il dentro e il fuori.
 
Le fonti delle ispirazioni da cui sono nate le stagioni interne e alle quali sono grata
La teoria DISC è dello psicologo W. M.  Marston, l’ho “incontrato” durante gli studi e soprattutto qualche anno fa in un contesto formativo sul marketing relazionale presso Asentiv e in una formazione sugli stili comportamentali con Barbara Boaglio e Gian Luigi Barberis.
Il Feng Shui Fashion Styling di Elisa Scagnetti conosciuta in un percorso formativo seguito tramite VirgoImage che tra altri riferimenti mi ha permesso di conoscere il Fashion Feng Shui® di E. Maggiore.
L’armocromia in una formazione con Rossella Migliaccio autorevole esperta di colore e non solo.
L’enclothed cognition di Adam, H., Galinsky, A. e l’analisi del concetto di identità con riferimento alla teoria dei sé possibili delle ricercatrici H. Markus e P. Nurius sono una mia passione da non ricordo nemmeno più quanto tempo e in fondo non ho ancora ben compreso cosa mi leghi ma ogni volta è un’emozione rileggere passaggi e percepire sottili connessioni.
La teoria del completamento simbolico del sé di Wicklund & Gollwitzer e altri riferimento che ho appreso in una formazione sulla psicologia della moda con Susanna Murray e Gaia Vicenzi.
0 Comments

Personalità e Stile, a ciascuno il suo guardaroba: la stagione interna inverno

13/6/2019

0 Comments

 
Foto
Ti ho già parlato del lessico dell'abbigliamento che descrive i simboli che si nascondo tra le pieghe degli abiti e di come questi possano tornarti utili per rinforzare la tua personalità.
Il passaggio successivo è stato quello di combinare i simboli tra loro per creare degli stili che raccontassero caratteristiche di personalità da utilizzare, come sostiene l'enclothed cognition, non solo per apparire in un determinato modo, ma anche per sentire e agire in quel modo.

​Da questo lavoro di associazione dei simboli delle forme e dei colori sono nati 4 stili caratterizzati da specifici outfit  che coerentemente con l'armocromia, che suddivide i colori (a seconda della temperatura, valore, contrasto e intensità) in 4 stagioni, prendono allo stesso modo il nome dalle stagioni.
Si tratta di stagioni interne ciascuna caratterizzata da un proprio guardaroba.
Ciascuna di esse, a partire dal senso del suo nome, è descritta negli elementi che la simboleggiano e nel suo guardaroba fatto di forme e colori e proprio come nell'armocromia ritroviamo sia la stagione pura, sia delle sotto categorie, che la descrivono in alcune sue sfumature.  

Non c'è una correlazione diretta tra le stagioni dell'armocromia e le stagioni interne, dal momento che, come accennato, il nome di queste ultime deriva dall'etimologia della parola.
Per farti capire meglio cosa intendo con stagione interna ti descrivo alcune caratteristiche della mia che è l 'inverno che è anche la mia stagione armocromatica.
Il nome deriva dalle parole latine “hibernum” e “himernum” che a loro volta hanno origine dalla parola sanscrita ”himas” che ha il significato di freddo.
Questa stagione simboleggia quindi gli elementi di freddezza, distacco, formalità, attenzione al dettaglio, ma anche originalità di pensiero e creatività.
Mi sono chiesta dovendo vestire questa stagione attraverso i simboli del lessico dell'abbigliamento quali userei per rappresentarla, un po' come se andassi a costruire la sua identità visiva.
Bene ho deciso di inserire nel suo guardaroba capi formali ma con accessori originali ben abbinati che le permettano di esprimere la propria individualità e il suo mondo interiore che come abbiamo detto può essere considerato isolato, distante e fuori dagli schemi.
La profondità e il rigore di questo stile si potrà rispecchiare nel tonalità più profonde, come i neri e i blu, i metalli ma anche il bianco.
E per quanto riguarda le forme: la sua spigolosità e il suo distacco si ritroveranno in punte, angoli e asimmetrie.
Ma attenzione l’inverno può assumere anche forme molto aride in questo caso non ci sarà attenzione all’abbigliamento che sarà considerato esclusivamente per la sua funzionalità o per la funzione protettiva e quindi più che parlare di vestirsi si parlerà di coprirsi in questo caso gli abiti potranno risultare come mezzi per nascondersi o fuori moda, consumati fino ad arrivare a una vera e propria trasandatezza.

Ti starai forse chiedendo a cosa ti serve conoscere le stagioni interne? La funzione è per me legata alla possibilità di "completare" la tua immagine e di conseguenza la tua "identità" prendendo a prestito dai guardaroba delle diverse stagioni gli elementi che ti occorrono per sentirti e per agire in un determinato modo, quindi se in qualche momento hai bisogno di precisione, o di prendere le distanze, o di raccogliere le idee attingendo alla tua introspezione e individualità puoi indossare simboli e colori dell'inverno.


Se vuoi conoscere la tua puoi partecipare al seminario: dai forma e colore al tuo stile, o chiedere una consulenza scrivendo a: info@personatelier.com
Ti aspetto per trovare la tua stagione interna!

Le altre Stagioni le trovi qui
Estate
Autunno
Primavera


Foto
0 Comments

    Archivi

    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019

    Categorie

    Tutti
    3R Poteri Dell'abito
    Abbigliamento
    Armocromia
    ConversAzioni
    Dai Forma E Colore Al Tuo Stile ®
    Embodied Cognition
    Enclothed Cognition
    Futuro E Vision
    Guardaroba
    Identità Immagine Stile
    Intelligenza Artificiale
    Lessico Dell'Abbigliamento
    Make-up Psicologia
    Pensiero E Linguaggio
    Psicologia Ambientale
    Psicologia Colore
    Self Domestication
    Stagione Interna Autunno
    Stagione Interna Estate
    Stagione Interna Inverno
    Stagione Interna Primavera
    Stagioni Interne
    Swap Party
    Talento
    Tempo
    Vestiti Outfit Look

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.