PersonAtelier
Contattaci
  • Home
  • Vision & dintorni
    • Mission
    • Manifesto
    • A chi è rivolto
  • Servizi
    • Conosci te stesso
    • Dai Forma e Colore al tuo Stile®
  • Negozio
    • Gli spazi
    • I Capi PersonAtelier
    • Il Pronto Moda
    • Bijoux e Pochette
    • Borse e zaini
    • Quaderni
  • Formazione metodo Forma&Colore
    • Moduli >
      • 1R - Rivelarsi
      • 2R - Raccontarsi
      • 3R - Rinforzarsi
    • Strumenti - Kit teli
  • Chi sono
  • Blog
  • Sperimentiamo!
  • Archivio iniziative
  • New
  • Foto Gallery
  • Dicono... Diciamo
  • Contatti
  • Materiale

Dichiarazioni, dichiaranti, magi e maghi

22/4/2021

0 Comments

 
Foto
Oggi ho ascoltato, su Storie libere, l'ultimo episodio di Morgana dedicato a J.K Rowling, lo scambio che è seguito tra Michela Murgia e Drusilla Foer è stato "altissimo" (cit.)

In ordine sparso quello che mi ha colpito a proposito di identità, immagine e corpo e le associazioni che mi sono venute in mente a proposito di dichiarazioni, dichiaranti, magi e maghi.

L’autodefinizione come atto di magia: divento quello che dico di essere, creo quello che pronuncio e l’importanza di essere consapevoli di sé.
Eh già… qui entra in gioco il potere del dichiarare. La dichiarazione è un atto linguistico che genera una nuova realtà. Nel momento in cui dichiaro che farò… sarò…otterrò, inizia un nuovo futuro.
Allora quanto è importante che le mie dichiarazioni siano allineate con chi sono e chi voglio essere!
Le dichiarazioni richiedono legittimazione, ossia affinché funzionino e compiano quel che dicono occorre che il dichiarante abbia autorevolezza e potere: quando un prete dice “adesso siete marito e moglie”, quell’unione diventa reale, perché il prete ha il potere di farlo.
Di qui, per le nostre dichiarazioni, l’importanza di legittimarci, ritenerci autorevoli e potenti rispetto a quello che dichiariamo.
Non a caso poco dopo nell'intervista il dialogo procede con la distinzione nel concetto di magia e la Foer specifica che: c’è la magia che riesce, quella che incanta, quella che inganna, e che ci sono i maghi e i magi.
I magi operano per il bene, agiscono sulla materia, i maghi possono operare anche per il male.
Proprio come le nostre dichiarazioni: a volte riescono, a volte ci ingannano, a volte ci sbalordiscono. L’esito, a questo punto mi è più chiaro che, dipende da quanto ci percepiamo magi(ci).

​Infine le due commentatrici portano diverse visioni del corpo, da un lato il corpo come strumento, come racconto oltre il corpo, per dire chi sono e mostrare come sono dentro e dall’altro il corpo come limite, come campo di battaglia e fragilità: "vedere me e non oltre me".

Estendo il concetto dal corpo all’immagine e penso che condivido tutte e due le posizioni, che possono coesistere: il corpo/immagine può raccontarmi e può anche rendermi invisibile.
Oggi preferisco concentrarmi sulla prima opzione, allora mi prenderò del tempo per: dichiarare chi sono e chi voglio essere, legittimando il mio potere.
Manca solo una parola magica, ah no… prenderò a prestito un evergreen, allora....abracadabra "io creerò come parlo", vuoi provarci anche tu?
0 Comments

Allena il tuo BIL (benessere Interno Lordo) Parte II

5/12/2019

0 Comments

 
Foto
Riprendiamo da dove eravamo rimasti: ai pensieri che ci sabotano e come cambiare registro.
Nel precedente post abbiamo parlato delle opinioni che trattiamo come fatti e dei devo che ci offuscano la vista e ci creano sensi di colpa.
 
Altro elemento critico sono le generalizzazioni e il tutto o nulla.
Quando ti dici: è sempre così, non succederà mai, o così o nulla, stai generalizzando.
Come cambiare registro?
La cosa che devi tenere a mente è: “Non credere a tutto quello che pensi”
Mettiti in discussione, relativizza, specificando i quando, i come i dove.
 
Altro brutto affare sono le etichette che sono giudizi, le esprimi con degli aggettivi.
I giudizi si dice che abbiano una doppia faccia raccontando molto dei nostri punti di vista e dello sguardo che abbiamo sul mondo, dunque prima di criticarli prendiamoli per quello che possono darci e poi impariamo ad andare un po’ più in là individuando cosa ci sta sotto.
Come cambiare registro?
Ad esempio se giudico qualcuno o me stessa come: incapace; immatura; irresponsabile, sarà utile che mi domandi qual è il comportamento che mi fa dire quello che dico.… e quindi separare l’essere dal fare.
Prova a riflettere se ti sei attribuita delle etichette e domandati: cosa faccio che mi fa dire di essere.
 
Altra categoria che ti propongo di osservare per i suoi effetti sul tuo benessere sono quei fenomeni di riferire tutto a sé, leggere il pensiero e il futuro.
Esempio sul riferire a sé - esco dall’ufficio e un collega non mi saluta e la mia tendenza è di pensare, ha fatto finta di non vedermi ce l’ha con me, ma cosa gli ho fatto? E magari l’altro è preso in tutt’altri pensieri del tipo: accidenti oli sono in ritardo e devo ancora passare dal fiorario.
Esempio di lettura del pensiero – sicuramente penserà che sono ridicola, adesso mi dice che non può. Ecco l’ha fatto apposta per ….
Esempio di lettura del futuro – è inutile che cerco casa tanto il mutuo non me lo danno, è inutile che glielo chiedo mi dirà di no, etc.
Come cambiare registro?
A livello linguistico in queste situazioni funziona mettere in discussione l’opinione sempre fondando sui fatti del tipo: cosa mi fa dire quello che dico? Io come lo so? E come sempre allenarsi a vedere nuove opinioni.
 
Infine l’ultima categoria è il catastrofismo: in questa situazione il pensiero assume tinte tetre e molto negative, spesso ci si mette in una situazione da vittima e ci si lamenta.
“Quando inizieranno i licenziamenti sarò certamente il primo, e poi avrò terra bruciata intorno, d’altra parte alla mia età poi è tutto finito, e con questo mercato…. “
Come cambiare registro?
Torna utile uscire dalla posizione della pre-occupazione catastrofica e mettersi in quella dell’occupazione chiedendosi, cosa posso fare ora per...
 
Se vuoi allenare il tuo BIL coltiva il tuo dialogo: pensieri di qualità per una vita di qualità!
 

0 Comments

Allena il tuo BIL (Benessere Interno Lordo) - parte I

20/11/2019

0 Comments

 
Foto
l BIL è un indicatore che serve a misurare la qualità di vita dell’uomo, qui l’ho rivisito un po’ rendendolo molto introspettivo perchè lo ritengo alla base della possibilità di apprezzarci, stimarci, piacerci e vivere una vita piena e ricca.
Secondo la prospettiva dell’ontologia del linguaggio siamo esseri linguistici che ci raccontiamo la realtà e così facendo costruiamo il nostro mondo, così la qualità dei nostri risultati e della nostra vita dipende da come ce la raccontiamo!
E prima della parola viene il pensiero, dunque pensiero e linguaggio sono gli ingredienti alla base del nostro benessere o malessere.
Ogni giorno ne formuliamo tra i 60.000 e gli 80.000 che rappresentano il nostro dialogo interno. Da pensieri positivi derivano stati emotivi positivi e da pensieri negativi, stati emotivi negativi.
Se è vero che i pensieri arrivano è vero anche che il pensiero non è un fenomeno da subire quanto un atto da compiere. Ok ma come ti starai chiedendo?
Vale la metafora dell’interruttore e del fatto che nella nostra mente non può starci più di un pensiero per volta, e possiamo cambiare la tonalità del nostro pensiero con un clic (come si fa con l’interruttore della luce) utilizzando la comunicazione, ad esempio dandoci una scossa o facendoci delle domande.
Spesso si pensa che per avere una vita più piena e più ricca occorra cambiare vita mentre si può partire dallo stile di pensiero prevalente che si ha sulla nostra vita.
Vediamo da vicino cosa ci impedisce di mantenere “positivi” i nostri pensieri e come cambiare registro.
Qui ti presento il primi 2 sabotatori con degli spunti per cambiare registro di pensiero.
I successivi nel prossimo post.
 
Il primo elemento critico rispetto alla qualità/stile dei nostri pensieri è quello di scambiarli per dei fatti ad esempio se mi dico: mi piacerebbe diventare istruttrice di pilates, ma non ho la disciplina necessaria sto formulando una opinione che mi sabota.
Come cambiare registro?
Delle buone domande ci aiutano a rivedere questa serie di pensieri: cosa mi fa dire che non ho la disciplina necessaria? Ci sono situazioni nelle quali la ho avuta? Quindi il primo punto da tenere a mente è che: i pensieri sono opinioni e in quanto tali non sono né vere né false, quando li scambiamo per fatti possiamo rivederli e ampliare i nostri punti di vista.

Altro elemento che negativizza il pensiero è il ragionamento dal luogo del “dovrei/devo”:
A questa età dovrei avere un buono stipendio; dovrei avere una relazione stabile; dovrei chiedere un aumento; devo fare la dieta.
Questa forma di conversazione attiva la nostra parte passiva e vittimistica e apre lo spazio della lamentela, degli alibi.
Come cambiare registro?
Domandati se ci sono dei dovrei nella tua realtà, elencali e sostituisci la parola “dovere” con “volere”:
A questa età voglio un buono stipendio; Voglio avere una relazione stabile; Voglio chiedere un aumento; Voglio fare la dieta.
Riscrivendoli così, come ti suonano? Ti convincono? Se sì saranno delle dichiarazioni, se no cosa ti crucci a fare con il senso di colpa che è una cosa che non ti interessa?
 
Se ti va, fino al prossimo post lavora su questi primi due sabotatori e guarda come va.

0 Comments

Detox per critici impenitenti

22/3/2019

0 Comments

 
Foto
Le tue convinzioni diventano i tuoi pensieri.
I tuoi pensieri diventano le tue 
parole.
Le tue parole diventano le tue 
azioni.
Le tue azioni diventano le tue 
abitudini.
Le tue abitudini diventano i tuoi 
valori.
I tuoi valori diventano il tuo 
destino.
Gandhi
​Di solito facciamo una dieta detox per purificare il nostro corpo quando lo abbiamo sovraccaricato di sostanze e cibi nocivi. In questo post ti propongo una dieta di pensieri e di parole soprattutto se sei un severo giudice di te ed un impenitente critico perché forse potresti averne bisogno!
Avrai sentito dire che “la mappa non è il territorio”, si deve ad Alfred Korzybsky, filosofo e matematico polacco vissuto tra la fine dell’ottocento e la prima metà del novecento, l’elaborazione di questo concetto che mette al centro della costruzione del nostro mondo, il ruolo del pensiero e del linguaggio.
Pensieri e parole, sono il filtro con cui costruiamo la realtà. I nostri sensi ricevono un numero elevatissimo di stimoli ogni secondo, per poterli trasformare in ciò che chiamiamo esperienza dobbiamo filtrarli ed elaborarli, dargli un nome, quello che otteniamo sono delle mappe.
Queste mappe rappresentano la nostra individualità, e sono fatte di pensieri che vengono esternati con parole e diventano poi azioni, comportamenti e nel tempo abitudini e quindi credenze/convinzioni che abbiamo su di noi e sul mondo. Sono le lenti con le quali guardiamo quello che ci circonda e ci fanno agire più o meno efficacemente, dipende se sono mappe di buona qualità!
Per esempio, se mentre mi preparo per uscire di casa per andare ad un incontro importante davanti allo specchio inizio a pensare di non essere abbastanza qualcosa (abbastanza affascinante, intelligente, competente, esuberante) o essere troppo qualcos’altro (ordinaria, disordinata, timida), inizierò ad esprimere questo pensiero con parole (ma guarda che faccia/capelli, ci saranno altri più preparati di me, etc.) e poi con le azioni (ad esempio nella scelta di abiti sempre dello stesso colore, o forma, adottano posture di “difesa” e stando in disparte).
A questo punto con tutta probabilità questo modo di pensare e di agire mi metterà in situazioni nelle quali i miei pensieri troveranno riscontri nella realtà: la
profezia che si auto-avvera.

A poco, a poco consoliderò convinzioni e credenze sulla mia persona: sono timida e ordinaria, nel mondo del lavoro per fare carriera bisogna essere esuberanti e affascinanti e io non ce la farò mai.
Questo processo sfortunatamente dà origine ad una credenza limitante che chiude a possibilità di sviluppo e crescita.
Le credenze però possono essere anche trainanti, il gioco diventa sostituire le credenze limitanti con altre credenze, positive e potenzianti, per fare questo può risultare utile un lavoro detossicante quotidiano a partire da un’attenta selezione nel proprio linguaggio.
Il filosofo russo Gurdjieff sosteneva che "noi diventiamo le parole che ascoltiamo". In effetti, le cose stanno proprio così: le parole che ascoltiamo e che pronunciamo lasciano una traccia in noi, lavorano nel nostro inconscio per giorni, mesi, anni, arrivando a cambiare la nostra mentalità e lasciando una traccia fisica nel nostro corpo. Gurdjeff aveva intuito che noi diventiamo per davvero le parole che ascoltiamo ma, ancor di più, quelle che pensiamo o pronunciamo e che continuiamo a pronunciare.
Che fare allora? E’ importante diventare consapevoli della nostra comunicazione, degli effetti che ha su di noi, nel processo di costruzione della nostra personalità e nel nostro sistema di credenze.
Osserviamole da vicino le parole che ci fanno male:
  • Uso impulsivo e costante di forme negative che creano barriere: sono i NO e i NON SONO. Quando affiorano apri uno spazio al dialogo e domandati se le cose stanno proprio così, se è un NO irrevocabile o se sono solo alcuni aspetti che ti fanno da dire NO, lo stesso per i tuoi NON SONO, è proprio così? Totalmente NON SEI o ci sono solo alcune sfaccettature.
  • Le parole che evocano carenze, sacrifici, sbagli (es. problema, limite, mancanza, errore, etc.), che fanno di noi persone pessimiste, distruttive e noiose. Quando nella tua comunicazione noti che il focus è sulle carenze, bilancia guardando anche quello che c’è, le risorse, e inizia a nominarle, trova e inizia ad usare dei sinonimi a queste parole che alleggeriscano il senso.
  • Le generalizzazioni e gli assolutismi (es. sempre, mai, ogni volta, etc.) che creano dinamiche “o”/ “o”, bianco o nero, rigidità e chiusura. Allenati a srotolare i concetti, a specificarli, a dettagliarli, usa le relativizzazioni circostanziando i fatti con degli esempi.
  • Le parole con valenza di dubbio che abbassano il morale, trasmettono bassa incisività ed energia (dovrei, se ci fosse, cercherò, forse, magari), sono spesso espresse con verbi al condizionale, sostituiscili con tempi al presente. Ricorda l’insegnamento del Maestro Yoda in Guerre Stellari: “Fare, o non fare! Non c’è provare!”.

Se hai bisogno di qualche suggerimento sulle parole da usare, trovi un elenco di parole positive qui.
elaborato da un gruppo di persone appassionate di linguaggio e pensiero positivo e qui trovi la TED della fondatrice
Elena Daniela Calin, la cui mission è promuovere parole positive. Si definisce in un modo bellissimo: una ricercatrice di parole positive!

Ora a te, se ti va inizia il detox e trova le tue parole!


0 Comments

    Archivi

    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019

    Categorie

    Tutti
    3R Poteri Dell'abito
    Abbigliamento
    Armocromia
    ConversAzioni
    Dai Forma E Colore Al Tuo Stile ®
    Embodied Cognition
    Enclothed Cognition
    Futuro E Vision
    Guardaroba
    Identità Immagine Stile
    Intelligenza Artificiale
    Lessico Dell'Abbigliamento
    Make-up Psicologia
    Pensiero E Linguaggio
    Psicologia Ambientale
    Psicologia Colore
    Self Domestication
    Stagione Interna Autunno
    Stagione Interna Estate
    Stagione Interna Inverno
    Stagione Interna Primavera
    Stagioni Interne
    Swap Party
    Talento
    Tempo
    Vestiti Outfit Look

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.