PersonAtelier
Contattaci
  • Home
  • Vision & dintorni
    • Mission
    • Manifesto
    • A chi è rivolto
  • Servizi
    • Conosci te stesso
    • Dai Forma e Colore al tuo Stile®
  • Negozio
    • Gli spazi
    • I Capi PersonAtelier
    • Il Pronto Moda
    • Bijoux e Pochette
    • Borse e zaini
    • Quaderni
  • Formazione metodo Forma&Colore
    • Moduli >
      • 1R - Rivelarsi
      • 2R - Raccontarsi
      • 3R - Rinforzarsi
    • Strumenti - Kit teli
  • Chi sono
  • Blog
  • Sperimentiamo!
  • Archivio iniziative
  • New
  • Foto Gallery
  • Dicono... Diciamo
  • Contatti
  • Materiale

Abbigliamento, una costante antropologica

10/7/2020

0 Comments

 
Foto
.
La storia dell'abbigliamento coincide con la nostra storia di esseri umani, l’esigenza di modificare il nostro aspetto è una costante antropologica.
Più che proteggersi dagli agenti fisici atmosferici, l’uomo dalla notte dei tempi ha sentito l’esigenza di proteggersi da agenti magici, a questo si deve l’uso di pelli e amuleti tratti dai trofei conquistati, così come l’abitudine di dipingere il corpo o applicare ornamenti di vario genere.  La credenza era che in questo modo la forza sarebbe passata al proprietario attraverso un processo di identificazione.
Inoltre più che nascondere e coprire gli abiti, nelle popolazioni primitive, sembrano aver avuto la funzione di attirare l’attenzione, come affermano diversi studiosi.
Ed accade così che quello che si è realizzato nel corso della storia si ripete nella vita dell’individuo: l’uomo delle caverne indossa le pelli dell’animale conquistato e  il bambino si mette il vestito del padre, o la bambina quello della madre, il teenager indossa abiti simili alla sua rock star preferita, l’uomo in carriera gli accessori e i vestiti che rappresentano status symbol.
Insomma l’abbigliamento consente di appropriarsi di qualità desiderabili di altro e altri e lo fa attraverso le forme, i colori, i simboli facendosi strumento per comunicare informazioni, strumento di inclusione e di esclusione, strumento per creare identità e identificazione.
In questo contesto la psicologia può essere di grande utilità per svelare significati, cogliere collegamenti, accrescere consapevolezza sulle dinamiche in gioco permettendoci di aumentare il nostro benessere e la nostra efficacia.
Mi piace parlare a questo proposito di Psicologia dell’Abbigliamento che secondo me permette di passare dall’azione del “mettersi addosso” all’azione del “vestirsi”.
Ho messo a fuoco questa distinzione grazie alla lettura dell’editoriale del direttore di Vogue in un articolo di Franca Sozzani che titolava proprio “Indossare o vestirsi?”
La distinzione della Sozzani era incentrata su: “il giusto equilibrio fra il bello e l'eccessivo”. La sua argomentazione puntava in particolare sulla personalizzazione, sull’originalità, intimando a portare la moda, facendo degli abiti una forma  di comunicazione ed espressione della propria estetica e originalità.
La distinzione declinata in chiave psicologica passa secondo me dalla consapevolezza delle proprie risorse (in fatto di immagine e identità) e dalla messa a fuoco dei propri obiettivi e progetti, affinché l’abbigliamento diventi parte integrante di un lavoro sul dentro e fuori per supportare la propria crescita e sostenere il processo di cambiamento che si desidera realizzare.
In questo quadro vestirsi diventa quindi un comportamento attivo consapevole, libero, divertente e arricchente, mentre mettere addosso risulta un comportamento passivo determinato da disinformazione su di sé, disinteresse, insicurezze, paure, rinunce e rassegnazione.
Faccio una precisazione sul “mettersi addosso”, ne parlo nei termini di sopra quando questo determina un disagio per la persona che vorrebbe altro, quando cioè l’abbigliamento è un effetto del nascondersi, del vorrei ma non posso o non so come fare, della necessità di proteggersi, di mettere delle distanze. Differente è il caso in cui una persona non ha alcun interesse per l’abbigliamento e la cosa non è per lui/lei affatto un problema.
Concludo questa disamina con un’ultima precisazione, parlo di  Psicologia dell’Abbigliamento e non di Psicologia della Moda perché come ho descritto all’ inizio di questo post ritengo l’abbigliamento una costante antropologica che ci definisce e ci appartiene indipendentemente dalla moda e che a livello di lessico e semantica sento più vicina ed è per questo che la Psicologia dell’Abbigliamento è la cornice teorica di riferimento del metodo Dai Forma e Colore al tuo Stile, se vuoi approfondire di cosa si tratta trovi qui le info.
0 Comments



Leave a Reply.

    Archivi

    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019

    Categorie

    Tutti
    3R Poteri Dell'abito
    Abbigliamento
    Armocromia
    ConversAzioni
    Dai Forma E Colore Al Tuo Stile ®
    Embodied Cognition
    Enclothed Cognition
    Futuro E Vision
    Guardaroba
    Identità Immagine Stile
    Intelligenza Artificiale
    Lessico Dell'Abbigliamento
    Make-up Psicologia
    Pensiero E Linguaggio
    Psicologia Ambientale
    Psicologia Colore
    Self Domestication
    Stagione Interna Autunno
    Stagione Interna Estate
    Stagione Interna Inverno
    Stagione Interna Primavera
    Stagioni Interne
    Swap Party
    Talento
    Tempo
    Vestiti Outfit Look

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.