PersonAtelier
Contattaci
  • Home
  • Vision & dintorni
    • Mission
    • Manifesto
    • A chi è rivolto
  • Servizi
    • Conosci te stesso
    • Dai Forma e Colore al tuo Stile®
  • Negozio
    • Gli spazi >
      • Vendita
      • Consulenza
    • I Capi PersonAtelier >
      • Lessico dell'abbigliamento
    • Il Pronto Moda
    • Accessori
    • Quaderni
  • Formazione metodo Forma&Colore
    • Moduli >
      • 1R - Rivelarsi
      • 2R - Raccontarsi
      • 3R - Rinforzarsi
    • Strumenti - Kit teli
  • Chi sono
  • Blog
  • Sperimentiamo!
  • Archivio iniziative
  • New
  • Foto Gallery
  • Dicono... Diciamo
  • Contatti
  • Materiale

Abiti come indizi e messaggeri di personalità

16/3/2021

0 Comments

 
Foto
Lo psicologo Samuel D. Gosling (professore presso il Dipartimento di Psicologia presso l'Università del Texas ad Austin) esamina il modo in cui gli oggetti che possediamo nelle nostre case e negli ambienti in cui viviamo svelino delle caratteristiche di personalità e spiega che ci sono 3 tipi di informazioni che si possono trarre dall’analisi degli oggetti e degli ambienti di vita delle persone (anche online): affermazioni di identità, regolatori emozionali, residui comportamentali.
Per affermazioni d'identità intende gli oggetti che ci ricordano chi siamo o che dicono gli altri chi siamo (ad esempio appendere ad una parete un titolo di studio, afferma la propria identità come tal professionista), i regolatori di emozioni sono oggetti che ci circondano e che usiamo per gestire le nostre emozioni, i nostri pensieri e per cambiare il nostro stato d'animo (ad esempio un quadro con una determinata citazione che infonde calma o sicurezza), mentre i residui comportamentali sono ciò che lasciamo nell’ambiente come traccia delle nostre azioni (ad esempio il fatto di dare un ordine alfabetico alla libreria indica una caratteristica di precisione e ordine) .
In alcune parti del suo studio cita anche l’abbigliamento come ambito dal quale trarre “indizi” per comprendere la personalità.
Con il lessico dell’abbigliamento gli outfit che componiamo possono essere letti proprio in quest’ottica e i singoli elementi diventano indizi e messaggeri di personalità, in alcuni casi possono farlo in maniera esplicita, in altri in maniera più sottile.
Per esempio inossare una t-shirt con uno slogan ben preciso (ad esempio di sostegno ad un’associazione o ad un movimento) corrisponde ad un’affermazione identità, così come indossare consapevolmente un determinato colore ha la funzione di regolatore delle emozioni e ancora indossare capi ben stirati e inamidati fa trasparire caratteristiche personali di ordine e precisione.
 
Il messaggio arriva in maniera intuitiva, poiché il linguaggio si rifà a convenzioni e codici, alcuni dei quali molto robusti, duraturi e condivisi, altri più deboli e mutevoli che rendendo più complessa la decodifica.
In ogni caso l’abito si presta sempre ad un’interpretazione e suscita reazioni. E dato che sulle interpretazioni ci si può allineare sino ad un certo punto, quello che fa la differenza sono le intenzioni perché permettono di attraversare le diverse concezione espresse da Sartre (Critica della ragione dialettica) circa gli abiti:
- l’abito produce la persona, vale a dire le conferisce caratteristiche al di là di quelle possedute, ad esempio indossare un paio di occhiali ci fa sembrare più seri, indossare delle scarpe da ginnastica più dinamici, etc.
- la persona si esprime attraverso l’abito, vale a dire la persona usa gli indumenti per comunicare chi è
- tra la persona e l’abito si instaura un dialogo e quindi una sinergia dove l'espressione di sé è rinforzata dalle possibilità dell'abito.
 
E questo è proprio lo scopo del conoscere il lessico dell’abbigliamento: usarne gli elementi in modo intenzionale per offrire i giusti indizi ai nostri interlocutori e le giuste risorse a noi stessi.

0 Comments



Leave a Reply.

    Archivi

    Ottobre 2023
    Settembre 2023
    Agosto 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019

    Categorie

    Tutti
    3R Poteri Dell'abito
    Abbigliamento
    Armocromia
    Bias
    ConversAzioni
    Dai Forma E Colore Al Tuo Stile ®
    Embodied Cognition
    Enclothed Cognition
    Futuro E Vision
    Guardaroba
    Identità Immagine Stile
    Intelligenza Artificiale
    Lessico Dell'Abbigliamento
    Make-up Psicologia
    Pensiero E Linguaggio
    Psicologia Ambientale
    Psicologia Colore
    Self Domestication
    Stagione Interna Autunno
    Stagione Interna Estate
    Stagione Interna Inverno
    Stagione Interna Primavera
    Stagioni Interne
    Swap Party
    Talento
    Tempo
    Vestiti Outfit Look

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.