PersonAtelier
Contattaci
  • Home
  • Vision & dintorni
    • Mission
    • Manifesto
    • A chi è rivolto
  • Servizi
    • Dai Forma e Colore al tuo Stile®
  • Negozio
    • Gli spazi >
      • Vendita
      • Consulenza
    • I Capi PersonAtelier >
      • Lessico dell'abbigliamento
    • Il Pronto Moda
    • Accessori
  • Formazione metodo Forma&Colore
    • Moduli >
      • 1R - Rivelarsi
      • 2R - Raccontarsi
      • 3R - Rinforzarsi
  • Chi sono
  • Blog
  • Sperimentiamo!
  • Archivio iniziative
  • New
  • Foto Gallery
  • Dicono... Diciamo
  • Contatti
  • Materiale

Da che parte stai?

21/9/2022

0 Comments

 
Picture
                                                 Quel che è fuori è anche dentro, e ciò che non è dentro, non è da nessuna parte (T. Terzani)

Il dentro e il fuori, quello che è in superficie e quello che è in profondità, quello che appare e quello che è: che rapporto c'è tra queste due dimensioni? Una conta più dell'altra?
 
E da qualche giorno che mi soffermo su questo pensiero, complice un lavoro di cucito. Ero alle prese con la realizzazione di una giacca, sono andata per via empirica e sono inciampata in alcuni errori che hanno richiesto qualche scucitura più del dovuto, così nel di dentro la stoffa si è un po’ rovinata, inoltre non avendo l’attrezzatura per le rifiniture queste sono rimaste da fare.
Dal di fuori la giacca si presenta bene, un bel tessuto e nessuna grande imperfezione, tanto che ho ricevuto diversi complimenti indossandola, ma io so che dentro ci sono delle “ferite” dei lembi di stoffa lisi è un po’ rovinati che non potranno tornare più come prima, ci sono degli errori non completamente messi a posto, solo  aggiustati in modo frettoloso.
E mi sono detta che è una perfetta analogia del rapporto tra la nostra esteriorità e interiorità.
La parte esteriore, vale a dire l'immagine, l'apparenza, il sembrare, sono il nostro involucro, la parte visibile, quello che ci presenta nell'immediato al mondo. Il ruolo di questa dimensione non è semplice, non ha scampo è lì in bella vista, esposta a valutazioni e giudizi, comprendo che talvolta abbia necessità o voglia di camuffarsi, imbellettarsi, sottrarsi, rendersi conforme a presunte aspettative.
La dimensione interiore, vale a dire l'identità, il nostro essere, la parte profonda che non si vede  subito, e che non tutti vedono, rimane all’immaginazione, ha un’aura di mistero, ha il fascino ambiguo del “potenziale”. D’altro canto è quella parte che magari è in sofferenza e viene taciuta, può riportare ferite più o meno profonde, proprio come quelle della mia giacca, può contenere aree di miglioramento che richiedono maggior lavoro di quanto le sia stato dedicato.
 
Il mondo ci osserva, per lo più, da fuori, ma chi siamo e il nostro movimento verso il mondo parte da dentro. Proprio come  nel caso della mia giacca: gli altri la osservano da fuori, ma la sua creazione è partita dalle cuciture realizzate dal rovescio, al suo interno.
Nel rapporto tra queste due parti, quando tutto funziona al meglio, c'è coerenza, sinergia, comunicazione, espressione reciproca, così "chi siamo" parte da dentro e si esprime nell'aspetto. Tornando all’analogia con la giacca, quando il rovescio contiene buone  cuciture e rifiniture anche l’esterno sarà di bell’aspetto.
Quando invece ci sono insicurezza, pressioni del contesto, giudizi e simili, chi siamo risulta ambiguo, a seconda della maschera che indossiamo e che ci serve per adattarci, sembriamo più questo o quello e nel gioco del mascherarci iniziamo a diventare altro e via, via,  facciamo sempre più fatica a recuperarci, a recuperare le nostre caratteristiche più profonde.
Sempre restando sull’analogia della giacca, quando il rovescio è stato maltrattato, con tagli troppo profondi,  scucito, rifilato, rattoppato, l’interno rischia, in certe zone, di essere più delicato e fragile, si fa più fatica a vedere il valore della stoffa.

Per lungo tempo ho pensato che, ai fini del cambiamento e del benessere, la priorità andasse alla dimensione interiore, che un bell’aspetto se non faceva il paio con caratteristiche interne di valore non ne avesse di per sé, che il bello fuori fosse un trabocchetto, che quello che conta è coltivare la propria interiorità e che curando l’esteriorità si potesse solo ottenere un inganno.
Poi sono arrivati gli studi sulla cognizione incarnata e sulla cognizione vestita a spiegarmi che azioni  sulla dimensione esteriore influenzano la dimensione interiore, che prestare attenzione all’involucro può favorire un ambiente più favorevole per la crescita interiore, dunque ho rivisto la mia credenza dando pari dignità e importanza ai due aspetti e ho messo tutto qui, nel manifesto di PersonAtelier.
 
E tu da che parte stai?










0 Comments



Leave a Reply.

    Archivio

    Maggio 2025
    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Settembre 2023
    Agosto 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019

    Categorie

    Tutti
    3R Poteri Dell'abito
    Abbigliamento
    Armocromia
    Bias
    Brand E Stagioni Interne
    Cambiamento
    ConversAzioni
    Dai Forma E Colore Al Tuo Stile ®
    Embodied Cognition
    Enclothed Cognition
    Futuro E Vision
    Guardaroba
    Identità Immagine Stile
    Intelligenza Artificiale
    Lessico Dell'Abbigliamento
    Make-up Psicologia
    Pensiero E Linguaggio
    Psicologia Ambientale
    Psicologia Colore
    Self Domestication
    Stagione Interna Autunno
    Stagione Interna Estate
    Stagione Interna Inverno
    Stagione Interna Primavera
    Stagioni Interne
    Swap Party
    Talento
    Tempo
    Vestiti Outfit Look
    Zona Di Comfort

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.