PersonAtelier
Contattaci
  • Home
  • Vision & dintorni
    • Mission
    • Manifesto
    • A chi è rivolto
  • Servizi
    • Dai Forma e Colore al tuo Stile®
  • Negozio
    • Gli spazi >
      • Vendita
      • Consulenza
    • I Capi PersonAtelier >
      • Lessico dell'abbigliamento
    • Il Pronto Moda
    • Accessori
  • Formazione metodo Forma&Colore
    • Moduli >
      • 1R - Rivelarsi
      • 2R - Raccontarsi
      • 3R - Rinforzarsi
  • Chi sono
  • Blog
  • Sperimentiamo!
  • Archivio iniziative
  • New
  • Foto Gallery
  • Dicono... Diciamo
  • Contatti
  • Materiale

Di riflessi, di sguardi, di dentro&fuori

21/1/2022

0 Comments

 
Foto

Gennaio, in negozio, è un periodo che ha un andamento più lento del solito, che consente di prendersi cura degli spazi e degli oggetti e questo fare rallentato, quasi meditativo porta con sé spunti di riflessione.
E' quello che mi è successo pulendo vetri e specchi, mi sono ritrovata a strofinare con insistenza perché il riflesso non era nitido, rimaneva sempre una sorta di alone fino a quando mi sono resa conto che il problema non stava nello specchio quanto nei miei occhiali, che tornati puliti mi hanno restituito un'immagine del di fuori nitida e trasparente.
Ho pensato che questo ha molto a che fare con il nostro modo di vederci.
Mi spiego meglio, lo specchio e il suo riflesso rappresentano il nostro "fuori", quello che offriamo alla vista, nostra e degli altri.
Può capitare che questa immagine che vediamo riflessa, non ci piaccia del tutto o che non la sentiamo rispondente a chi pensiamo e sentiamo di essere.
Allora per colmare questo gap, come aree di lavoro si aprono diverse strade, la prima e più immediata è quella di modificare quell'immagine dal di fuori: un taglio di capelli, un make-up diverso, un cambio d'abito.
Riprendendo la metafora di sopra queste azioni corrispondono alla pulizia dello specchio per vedere un riflesso diverso, a volte capita che con i cambiamenti messi in atto ci piacciamo di più e la cosa più o meno finisce lì.
Altre volte, succede invece che, il cambiamento realizzato nell'aspetto non lo percepiamo, continuiamo a vederci appannati, mancanti, non come vorremmo. Eppure gli altri guardando noi e guardando lo specchio vedono altro, e sia prima che dopo ci vedono in un modo che per noi rimane sconosciuto, magari ci fanno apprezzamenti, non ci capiscono e noi non capiamo loro arrivando fino a non credergli.
Qui allora il problema, sempre per seguire la metafora di sopra, sta negli occhiali, nello sguardo che è coperto da un velo fatto di giudizi e credenze. 
In questo caso il cambiamento esteriore è un primo passo, utile a renderci consapevoli che c'è di più, magari è anche utile a togliere un po' di aloni ma comunque non sufficiente, occorre un'igiene diversa, cognitiva ed emotiva, un lavoro di re-visione di sé, in sospensione del giudizio, per diventare nuovi osservatori della realtà.
Tecnicamente nel primo caso (il lavoro sull'immagine) si parla di un cambiamento/apprendimento di primo livello, cambiamo delle azioni (un nuovo modo di vestirsi, di pettinarsi, di truccarsi) e cambia l'opinione che abbiamo su di noi, in questi casi probabilmente quello che ci manca è la consapevolezza di cosa sia adatto a noi e la capacità di usare forme e colori, che possiamo imparare attraverso l'aiuto da parte di chi ha questa competenza.
Nel secondo caso (il lavoro sui giudizi e sulle credenze) si parla di un cambiamento/apprendimento di secondo livello, in questi casi quello che c'è in più ad impedirci di stare bene con noi, sono pensieri critici e giudicanti, convinzioni limitanti sul nostro essere, quello che occorre allora è prendere consapevolezza di questi pensieri/credenze per trasformarli in altro, in qualcosa che ci sia più utile.
La prova del nove per capire se necessitiamo di un cambiamento di primo o secondo livello è osservare il nostro comportamento quando facciamo shopping o andiamo dal parrucchiere o sfoggiamo un nuovo trucco. Se capita che davanti allo specchio di un negozio, magari con il commento positivo di una commessa ci piacciamo ma poi quando torniamo a casa con lo stesso abbinamento/taglio/trucco non ci piacciamo più e questo succede in modo ricorrente probabilmente quello che ci occorre è di andare più in profondità e lavorare sull'immagine interiore che abbiamo costruito e sui pensieri che la nutrono.
Se invece quando riceviamo dei suggerimenti e dei consigli, percepiamo la differenza, li facciamo nostri e riusciamo a "vederli" anche a seguire è probabile che quello che ci manca siano delle tecnicalità, conoscenze o tecniche da mettere in pratica per mantenere il cambiamento.
​
Noi per non farci mancare nulla lavoriamo sulle due dimensioni con il servizio Dai Forma e Colore al tuo Stile che puoi trovare qui.
0 Comments



Leave a Reply.

    Archivio

    Maggio 2025
    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Settembre 2023
    Agosto 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019

    Categorie

    Tutti
    3R Poteri Dell'abito
    Abbigliamento
    Armocromia
    Bias
    Brand E Stagioni Interne
    Cambiamento
    ConversAzioni
    Dai Forma E Colore Al Tuo Stile ®
    Embodied Cognition
    Enclothed Cognition
    Futuro E Vision
    Guardaroba
    Identità Immagine Stile
    Intelligenza Artificiale
    Lessico Dell'Abbigliamento
    Make-up Psicologia
    Pensiero E Linguaggio
    Psicologia Ambientale
    Psicologia Colore
    Self Domestication
    Stagione Interna Autunno
    Stagione Interna Estate
    Stagione Interna Inverno
    Stagione Interna Primavera
    Stagioni Interne
    Swap Party
    Talento
    Tempo
    Vestiti Outfit Look
    Zona Di Comfort

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.