PersonAtelier
Contattaci
  • Home
  • Vision & dintorni
    • Mission
    • Manifesto
    • A chi è rivolto
  • Servizi
    • Conosci te stesso
    • Dai Forma e Colore al tuo Stile®
  • Negozio
    • Gli spazi
    • I Capi PersonAtelier
    • Il Pronto Moda
    • Bijoux e Pochette
    • Borse e zaini
    • Quaderni
  • Formazione metodo Forma&Colore
    • Moduli >
      • 1R - Rivelarsi
      • 2R - Raccontarsi
      • 3R - Rinforzarsi
    • Strumenti - Kit teli
  • Chi sono
  • Blog
  • Sperimentiamo!
  • Archivio iniziative
  • New
  • Foto Gallery
  • Dicono... Diciamo
  • Contatti
  • Materiale

I vestiti che non indossi

29/1/2020

0 Comments

 
Foto
Ti sarà forse capitato di leggere o sentire la frase "Dimmi cosa indossi e ti dirò..." mentre secondo me troppo poco ci soffermiamo a riflettere su quello che non indossiamo.
Si può trattare di abiti del proprio guardaroba che sono rimasti dismessi o si può trattare di generi che non si indossano più o che non si sono mai indossati perché ritenuti poco qualcosa (poco opportuni, seri) o troppo qualcosa d'altro (audaci, giocosi, femminili, etc.).
Se sono nel nostro guardaroba una relazione con noi dovrà esserci stata, allora cosa è successo che ci ha fatto prendere le distanze e cosa ci lega oggi che nonostante l'inutilizzo ce li fa tenere con noi?
Per esplorare questa relazione ti propongo un gioco.
Apri il tuo armadio e rispondi a queste domande:
1. Ci sono degli abiti che non indossi da un po' di tempo (almeno 6 mesi/1 anno) ? 
2. Per quale motivo sono inutilizzati? Crea delle categorie, sulla base del racconto che ti fai dei tuoi abiti. Se ti possono essere d'aiuto eccoti qui alcuni racconti:
  • Abiti del  "non si sa mai": sono quelli che ti fanno dire "potrebbe tornarmi utile per una festa, per una cerimonia, per un viaggio, per un incontro aziendale". Di solito quello che succede e che anche si presenta la situazione difficilmente andiamo a ripescare quell'abito.
  • Abiti "nostalgici": sono quelli che ti fanno dire "mi ricorda quella volta, mi ricorda quella persona".
  • Abiti del "quando ero": sono quelli che ti fanno dire "mi ricordano quando ero giovane, magra". Sono simili ai nostalgici ma qui il focus è su di te, nella categoria prima il focus è su un contesto o su una persona.
  • Abiti dei "buoni propositi": sono quelli che ti fanno dire "quando perderò quei due chiletti", "quando rinizierò quell'attività". In definitiva sono gli abiti del quando sarò.
  • Abiti "nel dimenticatoio": sono quelli che ti fanno dire frasi del tipo "non ricordavo neppure di averlo", "non ricordo da dove arrivi", "non ricordo dove l'ho acquistato".
  •  Abiti del "come nuovi": sono quelli che magari hanno ancora il cartellino attaccato, che non hai mai utilizzato. Sono simili ai precedenti ma a differenza degli altri di questi ne hai un vago ricordo.
3. A questo punto avrai un po' di materiale sul quale riflettere. Poniamo ad esempio che gli abiti che non stai indossando appartengano alle categorie "non si sa mai" e "buoni propositi". Rifletti se tra le diverse categorie c'è una relazione e su quale sia il vantaggio nel tenere il legame con quella parte di te e cosa ti stai perdendo. Nel nostro esempio quello che possiamo notare è che entrambe le categorie hanno un piede nel futuro, in questo modo mantengo l'idea o l'illusione di una progettualità (bisogna vedere se mi sto impegnando con un piano d'azione), d'altra parte mi sto perdendo la possibilità di essere più radicata nel mio presente e nel chi sono oggi.
4. L'ultimo passaggio prevede di fare delle scelte, se hai riflettuto sui vantaggi e sugli svantaggi, potrai definire delle azioni, scegliendo cosa tenere e cosa lasciar andare.
Nel nostro esempio potremo scegliere di lasciar andare i vestiti del “non si sa mai” e quelli per i quali siamo pronte dei “buoni propositi” e lasciare così dello spazio vuoto che possa accogliere un nuovo capo più aderente al racconto di chi siamo e di cosa vogliamo oggi.
 
Se ti va di fare questo gioco, gli abiti che deciderai di lasciare andare potranno essere i protagonisti del prossimo Swap Party che ci sarà a febbraio!
 
0 Comments



Leave a Reply.

    Archivi

    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019

    Categorie

    Tutti
    3R Poteri Dell'abito
    Abbigliamento
    Armocromia
    ConversAzioni
    Dai Forma E Colore Al Tuo Stile ®
    Embodied Cognition
    Enclothed Cognition
    Futuro E Vision
    Guardaroba
    Identità Immagine Stile
    Intelligenza Artificiale
    Lessico Dell'Abbigliamento
    Make-up Psicologia
    Pensiero E Linguaggio
    Psicologia Ambientale
    Psicologia Colore
    Self Domestication
    Stagione Interna Autunno
    Stagione Interna Estate
    Stagione Interna Inverno
    Stagione Interna Primavera
    Stagioni Interne
    Swap Party
    Talento
    Tempo
    Vestiti Outfit Look

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.