PersonAtelier
Contattaci
  • Home
  • Vision & dintorni
    • Mission
    • Manifesto
    • A chi è rivolto
  • Servizi
    • Conosci te stesso
    • Dai Forma e Colore al tuo Stile®
  • Negozio
    • Gli spazi
    • I Capi PersonAtelier
    • Il Pronto Moda
    • Bijoux e Pochette
    • Borse e zaini
    • Quaderni
  • Formazione metodo Forma&Colore
    • Moduli >
      • 1R - Rivelarsi
      • 2R - Raccontarsi
      • 3R - Rinforzarsi
    • Strumenti - Kit teli
  • Chi sono
  • Blog
  • Sperimentiamo!
  • Archivio iniziative
  • New
  • Foto Gallery
  • Dicono... Diciamo
  • Contatti
  • Materiale

iL BAGAGLIO SI FA DA Sé

31/1/2023

0 Comments

 
Foto
Complice un breve periodo di vacanza a inizio gennaio, l’idea della prossima meta ed una frase letta nel libro di Valerie Perrin mi sono trovata a riflettere ad ampio spettro sul concetto di bagaglio.
L’autrice del libro ne parla a proposito della preparazione della valigia che fa per andare nella consueta località di villeggiatura in cui la ospita un’amica da ormai 24 anni, e dice:  “c’è troppo casomai nel mio bagaglio”.
Avendo conosciuto un po’, nel corso della lettura, la protagonista  credo parli di un bagaglio “prudente” fatto per far fronte a numerose eventualità: casomai piovesse, casomai si sporcasse, casomai si rompesse … Ma il casomai potrebbe anche riguardare: casomai andassi ad un festa, casomai incontrassi il principe azzurro, casomai facessi quell’escursione, in questo caso più che prudente si tratterebbe di un bagaglio per delle “chance”.
Mi sono chiesta allora quanti tipi di bagagli ci capita di fare, quali sono più nelle nostre corde, ed ecco i primi che mi sono venuti in mente:
  • Bagaglio “solo l’indispensabile”: qui si tratta di avere lo stretto necessario, articoli che sappiamo che certamente utilizzeremo.
  • Bagaglio “leggero”: in questo caso oltre a ciò che sicuramente useremo c’è qualcosina in più che pensiamo possa tornare utile.
  • Bagaglio “tutto fuorché il necessario”: al contrario qui abbiamo di tutto, tranne quello che ci serve.
  • Bagaglio “perfetto”: un bagaglio che corrisponde perfettamente alle necessità, quello che serve c’è e non c’è nulla di superfluo.
 
E se ci pensiamo bene dal bagaglio vestimentario possiamo passare al bagaglio esperienziale e ci renderemmo conto che il discorso è analogo quando per un motivo o per l’altro svalutiamo chi siamo, chi possiamo essere e ci preoccupiamo al posto di occuparci.
Il bagaglio esperienziale “solo l’indispensabile” è quello in cui ci precludiamo esperienze perché magari ci costano (fatica fisica, economia, emotiva, etc.), e così rimaniamo nella nostra zona di comfort.
Il bagaglio esperienziale “leggero” ci sposta un po’ più in là e ci permette di scoprire qualcosa di nuovo.
Il bagaglio “tutto fuorché il necessario” è quello che ci fa “fare per fare” senza ascoltarci nel profondo, con il rischio di stancarci e farci perdere fiducia nei progetti e nel futuro.
Il bagaglio “casomai” è anche questo caratterizzato da un fare per fare affogato nell’ansia e nella preoccupazione.
Il bagaglio “perfetto” naturalmente non esiste ma a questo ci sia avvicina molto quello che contiene un fare che corrisponde al nostro essere e ne è conseguenza.

Per modulare l’opinione sul tipo di bagaglio, che sia vestimentario o esperienziale, si tratta a parer mio, di capire come inquadrare la questione.
Prendiamo ad esempio un bagaglio vestimentario carente di qualcosa che ci serve, mettiamo che piova e ci manchi l’ombrello, o un capospalla che ci ripari dalla pioggia, abbiamo diverse possibilità: quella cosa che manca posso decidere di comprarla, farmela prestare, adattare qualcosa che ho con me a quello scopo, muovermi solo in luoghi asciutti, evitare di uscire per non bagnarmi, o altro ancora.
Analogamente nel caso di un bagaglio esperienziale “carente” o presupposto tale, mettiamo che desideriamo un cambiamento lavorativo e sulla carta non abbiamo abbastanza esperienza o non abbiamo un titolo di studio richiesto, anche qui abbiamo diverse possibilità: possiamo decidere di acquisire il titolo o l’esperienza, trovare un’alternativa che consenta di fare qualcosa di analogo in altro modo, o in altro contesto, e così via.

Si tratta cioè di passare dall’idea di un bagaglio-zavorra ad un bagaglio-risorsa, senza giudizio o quanto meno non troppo severo.
Come fare? A me è utile pensare che quello che abbiamo è quello che abbiamo deciso di avere, con le risorse che al momento avevamo e per questo va bene così, con quello addosso andiamo in giro per il mondo, con la possibilità in ogni momento di integrare, scambiare, condividere, aggiungere, togliere per arrivare alla misura che ci fa stare bene.
In definitiva si tratta di considerare i nostri abiti e il nostro fare in modo gentile per permetterci di mettere a fuoco cosa ci corrisponde e di conseguenza cosa ci serve. È in questo modo il bagaglio si fa da Sé!
0 Comments



Leave a Reply.

    Archivi

    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019

    Categorie

    Tutti
    3R Poteri Dell'abito
    Abbigliamento
    Armocromia
    ConversAzioni
    Dai Forma E Colore Al Tuo Stile ®
    Embodied Cognition
    Enclothed Cognition
    Futuro E Vision
    Guardaroba
    Identità Immagine Stile
    Intelligenza Artificiale
    Lessico Dell'Abbigliamento
    Make-up Psicologia
    Pensiero E Linguaggio
    Psicologia Ambientale
    Psicologia Colore
    Self Domestication
    Stagione Interna Autunno
    Stagione Interna Estate
    Stagione Interna Inverno
    Stagione Interna Primavera
    Stagioni Interne
    Swap Party
    Talento
    Tempo
    Vestiti Outfit Look

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.