PersonAtelier
Contattaci
  • Home
  • Vision & dintorni
    • Mission
    • Manifesto
    • A chi è rivolto
  • Servizi
    • Conosci te stesso
    • Dai Forma e Colore al tuo Stile®
  • Negozio
    • Gli spazi
    • I Capi PersonAtelier
    • Il Pronto Moda
    • Bijoux e Pochette
    • Borse e zaini
    • Quaderni
  • Formazione metodo Forma&Colore
    • Moduli >
      • 1R - Rivelarsi
      • 2R - Raccontarsi
      • 3R - Rinforzarsi
    • Strumenti - Kit teli
  • Chi sono
  • Blog
  • Sperimentiamo!
  • Archivio iniziative
  • New
  • Foto Gallery
  • Dicono... Diciamo
  • Contatti
  • Materiale

la metafora del Database per il tuo guardaroba

28/10/2020

0 Comments

 
Foto
Guardando la Ted Talk " From clothing to character" della costumist mia Kristin Burke, mi sono resa conto di quanto articolato sia il suo lavoro nella costruzione dei personaggi. Nel video spiega come per realizzare i vestiti dei personaggi che le sono affidati sia fondamentale per lei fare una serie di domande al regista: Che tipo di persona è? Qual è la sua storia? Cosa motiva le sue scelte? E come debba approfondire le singole richieste, ad esempio quando gli viene chiesto di rendere un personaggio “sexy” pone ulteriori domande: Ok, sexy come? Ammiccante, Guerriera, Sensuale? Cosa è sexy per te? 
O quando gli viene chiesto di far indossare ad un personaggio un vestito rosso, chiede: Ok vestito rosso come se fosse un primo appuntamento? Per farla apparire come una sirena? O altro?
Questo le consente di creare il "costume", vale a dire il vestito + l'intenzione e spiega molto bene come a volte dettagli sottili, come la vestibilità di una giacca, creino effetti completamente antitetici, due taglie in più possono far apparire un personaggio come un perdente anziché un vincente.
Dopo di che è necessario un dialogo con gli attori per avere un feedback e verificare se quel costume fa sentire come da intenzioni, ade esempio chiedendo: Questa giacca ti dà senso di autorità?
 
Usando l'abbigliamento come strumento di racconto e rinforzo, noi siamo al tempo stesso costumisti e attori, usando questo approccio occorre che:
  • si abbia ben chiaro chi si è: quali sono le nostre caratteristiche, i nostri valori, le nostre esperienze, conoscenze, capacità, etc. 
  • si chiariscano le proprie intenzioni: nei diversi momenti e contesti, cosa vogliamo comunicare di noi
  • si definisca il "costume" che veicola i messaggi che vogliamo trasmettere in termini di forme e colori
  • si ascoltino le sensazioni che indossandolo proviamo in modo da comprendere se realizza l'intenzione che c'è alla base e se è quello che vogliamo.
Questo dialogo fatto di ascolto interiore, domande, e racconto attraverso simboli diventa, secondo me, un gioco divertente e serio allo stesso tempo e il guardaroba diventa un database dal quale selezionare le informazioni che vogliamo utilizzare.
La manutenzione e la pulizia del database alias guardaroba è il punto di partenza per avere buoni dati da gestire.
Ti propongo allora qualche spunto per il decluttering di stagione in considerazione del principio delle 3R:
  • 1R - Rivelare: analizza ogni capo e valuta se ti dona per la sua vestibilità (è della misura giusta, valorizza le tue forme, etc.) e per il colori (sono colori che ti donano o al contrario ti spengono).
  • 2R - Raccontare: osserva i diversi capi e valuta se sono allineati con chi sei, con il tuo stile, tenendo tutti quelli che raccontano aspetti diversi che ti riconosci (ad esempio la parte creativa, quella più classica, quella che ha bisogno di comodità, etc.). Spesso abbiamo nell'armadio vestiti che abbiamo acquistato per occasioni d'uso (il colloquio di lavoro, la riunione importante, la laurea, etc.) in realtà se usciamo da questo paradigma e ragioniamo sulle nostre caratteristiche, possiamo raggiungere lo stesso obiettivo ma in modo meno omologato. Ad esempio per quanto mi riguarda ero solita cercare dei "capi aziendali" che si traducevano per lo più nel classico completo giacca e pantalone, con un po' di tempo e analisi mi sono chiesta come si esprime la mia "parte aziendale" e di cosa ha bisogno per essere rappresentata, in questo modo le giacche strutturate appaiate ai pantaloni hanno lasciato il posto a giacche destrutturate, a gilet di vari materiali e a bluse, e i pantaloni classici a pantaloni di diverso taglio, vestiti e gonne.
  • 3R - Rinforzare: ascolta le sensazioni che provi indossando i vestiti, se corrispondono a quelle che avevi espresso nelle tue intenzioni, lasciati il tempo di almeno una giornata intera per fare le tue valutazioni, potresti avere uno spazio di vestiti in stand by da provare in diversi abbinamenti a volte non è il campo in sé  a non funzionare ma il contesto nel quale viene inserito.
Bene, ti auguro buone pulizie ;-) e se dovessi avere bisogno di un aiutino, tutto questo lo facciamo nel servizio Dai Forma e Colore al Tuo Stile ®

Qui il link della Ted Talk di  Kristin Burke, io l'ho trovata fantastica, buona visione! 

0 Comments



Leave a Reply.

    Archivi

    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019

    Categorie

    Tutti
    3R Poteri Dell'abito
    Abbigliamento
    Armocromia
    ConversAzioni
    Dai Forma E Colore Al Tuo Stile ®
    Embodied Cognition
    Enclothed Cognition
    Futuro E Vision
    Guardaroba
    Identità Immagine Stile
    Intelligenza Artificiale
    Lessico Dell'Abbigliamento
    Make-up Psicologia
    Pensiero E Linguaggio
    Psicologia Ambientale
    Psicologia Colore
    Self Domestication
    Stagione Interna Autunno
    Stagione Interna Estate
    Stagione Interna Inverno
    Stagione Interna Primavera
    Stagioni Interne
    Swap Party
    Talento
    Tempo
    Vestiti Outfit Look

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.