Da questa premessa segue l’opinione che abbigliarsi sia una costante antropologica (ne ho parlato anche qui) che risponde ad un bisogno universale dell'essere umano, la moda non è universale non è un fenomeno presente in ogni luogo e ogni tempo, è piuttosto il risultato di condizioni socioeconomiche e culturali, è circoscritto dapprima ad alcune categorie di persone, contesti, e poi si estende diventando appunto moda.
Ed è proprio sull’universalità dell’abbigliamento che trova il gancio il fascino per me di questo tema, il fatto che tutti ci vestiamo, che il vestito può esprimerci o nasconderci, che qualcuno lo viva con indifferenza, qualcuno con entusiasmo e qualcuno con insofferenza.
Quanto ai linguaggi dell’abbigliamento e della moda il fattore mutevolezza crea differenze sostanziali: molto codificato il primo e molto poco il secondo.
Nell’abbigliamento i segni sono più forti poiché, all’interno di un contesto di riferimento, durano più a lungo e il significato è maggiormente diffuso a livello collettivo.
Per fare un esempio se qui nel nostro Paese chiedo cosa sia più formale tra una giacca e una polo è probabile che otterrò la medesima risposta: la giacca.
Nella moda i segni sono ipocodificati, non hanno un significato fisso e stabile ma allusivo e svincolato da norme stabili, la giacca per uno stilista in una collezione avrà un significato magari super formale ed elegante e per un altro diventa un elemento di rottura.
Per questi motivi (costanza antropologica e linguaggio con segni più duraturi) sento più affine l’abbigliamento e la sua psicologia che per me riguarda il rapporto tra soggetto e abito, tra identità e le scelte che ciascuno fa in fatto di abbigliamento.
Gli strumenti di cui mi sono dotata per lavorare in questa cornice sono:
- il lessico dell’abbigliamento, un glossario che contiene la descrizione di capi di abbigliamento e accessori, nei significati che si sono susseguiti nel tempo, selezionando i più durevoli, al fine di poterli usare consapevolmente come strumento di espressione del proprio essere dandosi la possibilità di comprendere quando si attivano bias cognitivi, penso ad esempio a tutto ciò che riguarda le prime impressioni.
- le Stagioni Interne , 4 stili comportamentali vestiti di forme e colori che li rappresentano, l’output sono 4 guardaroba il fine è di usarli per esplorare il proprio stile in base al proprio essere e a ciò che si vuole ottenere.
Per concludere, qual è il posto della psicologia della moda in questo scenario? È il contenitore che va oltre la relazione individuo/abito/espressione di sé comprendendo relazioni tra gruppi, culture, tendenze.
L’abbigliamento, rispetto alla moda, è quindi per me un di cui più approcciabile e personale, per sperimentare quotidianamente azioni di gioco e definizione di sé attraverso la propria immagine.
Se ti interessa sperimentare questo approccio qui trovi il servizio.
Se sei un professionista che vuole usare l’abbigliamento come strumento di sviluppo qui trovi la formazione al metodo.