PersonAtelier
Contattaci
  • Home
  • Vision & dintorni
    • Mission
    • Manifesto
    • A chi è rivolto
  • Servizi
    • Conosci te stesso
    • Dai Forma e Colore al tuo Stile®
  • Negozio
    • Gli spazi
    • I Capi PersonAtelier
    • Il Pronto Moda
    • Bijoux e Pochette
    • Borse e zaini
    • Quaderni
  • Formazione metodo Forma&Colore
    • Moduli >
      • 1R - Rivelarsi
      • 2R - Raccontarsi
      • 3R - Rinforzarsi
    • Strumenti - Kit teli
  • Chi sono
  • Blog
  • Sperimentiamo!
  • Archivio iniziative
  • New
  • Foto Gallery
  • Dicono... Diciamo
  • Contatti
  • Materiale

Abiti, divise e costumi

30/7/2022

0 Comments

 
Foto
L'identità è il cuore della nostra personalità,  esprime chi siamo, le nostre caratteristiche, attitudini, potenzialità. L'immagine rappresenta cosa mostriamo agli altri, come siamo percepiti,  è la parte di noi più accessibile al mondo.

Nell'analisi che segue faccio riferimento allo stile comportamentale (habitus) per rappresentare l'identità e, all'abito, nel senso del guardaroba, per rappresentare l'immagine.

Queste due dimensioni possono essere molto vicine, oppure più o meno distanti. Sono vicine quando l'immagine, attraverso l'abbigliamento, è allineata al nostro essere e lo rappresenta in modo efficace, iniziando a parlare al suo posto, sono distanti quando sono disallineate, quando il nostro modo di apparire non ci racconta, anzi può portarci lontano da chi siamo.


Immaginando una scala che vada da 0 a 3, potremmo trovarci, semplificando molto, nelle seguenti situazioni:
  • zero: identità e immagine coincidono, ci mostriamo per ciò che siamo e ne siamo soddisfatti, in questo caso le due dimensioni si rafforzano. Ad esempio il mio stile comportamentale è orientato all'azione, all'eccellenza, al lusso (io lo chiamo stile Estate) e nell'immagine mi piace vestire bene, in modo formale o comunque anche se casual con dettagli ricercati. Oppure il mio stile comportamentale è orientato all'originalità, alla visibilità, al divertimento (io lo chiamo stile Primavera) e nel look mi piace vestire in modo estroso, divertente, vitaminico. O ancora il mio stile comportamentale è orientato al pensiero, alla riservatezza, alla sobrietà (io lo chiamo stile Inverno) e così dò poca importanza all'abbigliamento, adotto un look discreto, sobrio, che copre e protegge il mio habitus. E ancora per finire il mio stile comportamentale è orientato alla relazione, alla praticità, all'aiuto (io lo chiamo stile Autunno) è così anche nell'abbigliamento ricercherò la comodità, la semplicità senza particolari fronzoli.
    Il nostro sé profondo  si esprime attraverso il sé materiale in modo lineare e diretto, denotando consapevolezza e accettazione di chi si è, quindi quello che succede è che semplicemente "siamo" e di conseguenza ci manifestiamo agli altri, e l'abito calza comodamente sull'habitus.

  • uno: in questo caso c’è un piccolo scarto tra chi siamo e come ci mostriamo. Per esempio potrei avere uno stile comportamentale  Primavera ma mostrare un'immagine  un po' sottotono, rifugiandomi in un guardaroba pratico e sportivo. O al contrario avere uno stile comportamentale Autunno e avere un'immagine curata e classica. A questo livello quello che succede è che in linea di massima stiamo bene con noi, il confronto e il paragone con l'altro potrebbe attivare di tanto in tanto delle piccole frustrazioni, che se ben gestite possono diventare spinte a migliorarsi. In questo caso a volte l'abito diventa la divisa dell'habitus, a tratti rassicurante perché adatta allo scopo, a tratti strettina perché non consente la massima libertà di movimento.
  • A livello due e tre iniziano ad esserci delle distanze più significative tra l'essere e l'apparire, il disallineamento di solito si spiega con esperienze che hanno creato pressioni dall'esterno di adattamento, per esempio potrei avere  uno stile naturale Primavera che per esigenze di lavoro ha contenuto il suo estro e la sua vivacità in un'immagine più rigorosa e seria, o al contrario uno stile Inverno che sempre per ragioni di lavoro ha dovuto sviluppare visibilità ed estroversione anche nel look. In questi casi l'abito rischia di diventare un costume, un travestimento  che rischia di creare distanza e offuscare l'habitus.


Diventa a questo punto interessante osservare il proprio guardaroba e valutare quanto sia composto da abiti che calzano a pennello, quanto da divise e quanto da costumi e partire da qui per lavorare sulla distanza, iniziando a togliere quello che non vogliamo e semplicemente lasciare uno spazio vuoto da ascoltare.
0 Comments



Leave a Reply.

    Archivi

    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019

    Categorie

    Tutti
    3R Poteri Dell'abito
    Abbigliamento
    Armocromia
    ConversAzioni
    Dai Forma E Colore Al Tuo Stile ®
    Embodied Cognition
    Enclothed Cognition
    Futuro E Vision
    Guardaroba
    Identità Immagine Stile
    Intelligenza Artificiale
    Lessico Dell'Abbigliamento
    Make-up Psicologia
    Pensiero E Linguaggio
    Psicologia Ambientale
    Psicologia Colore
    Self Domestication
    Stagione Interna Autunno
    Stagione Interna Estate
    Stagione Interna Inverno
    Stagione Interna Primavera
    Stagioni Interne
    Swap Party
    Talento
    Tempo
    Vestiti Outfit Look

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.